- 20RETI
- 3393REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
Non se ne sente parlare quasi per niente, al punto che potremmo pensare che quest’anno non sarà un problema. Sto parlando della siccità e dell’emergenza idrica. Non è così, anzi, la situazione al momento sembra persino peggio dello scorso anno, solo che ancora non sono scattati gli allarmi. E allora parliamone, osservando la situazione dei principali fiumi italiani, ma dando uno sguardo anche al Kenya che al momento è colpito da una siccità drammatica. Parliamo anche di un enorme iceberg che si è staccato dall’Antartide, della legge dell’amministrazione Biden per proteggere la foresta di Tongass, delle proteste in Iran che sembrano essersi spente, della situazione in Perù e dell’udienza della cassazione sul caso Cospito.
I colori, le atmosfere e l’energia delle isole Eolie hanno accompagnato Paola Costanzo nella sua nuova vita. Dopo aver abbandonato la sua attività nel mondo del marketing aziendale si è dedicata alla tessitura aprendo una sua bottega dal nome Mouloud tra Lipari e Alicudi.
Uno sport accessibile, anzi, un vero modo di vivere la vita, abbattere le barriere e creare gioia e inclusività. Il baskin è una forma di particolare di basket in cui maschi e femmine, persone senza disabilità e persone con disabilità, giocano insieme, ciascuno col proprio ruolo. Ce ne ha parlato Claudia Cortese, fondatrice del Petrarca Baskin Padova.
Siete dei changemaker? Vi piacerebbe entrare a far parte della lista dei 23 Ashoka fellow italiani, persone che con le loro organizzazioni stanno cambiando in meglio la vita del loro territorio e di chi lo abita? Ashoka Italia lancia la chiamata, il prossimo appuntamento è previsto per il System Change Lab, una giornata di formazione e di workshop gratuita in presenza sul cambiamento sistemico che si terrà il 10 marzo. Ci sarete?
E se scuola e territorio collaborassero per rendere l'educazione dei giovani diffusa negli spazi della città? L'Istituto Pascal di Chieri (TO) si è lanciato in una nuova iniziativa e ha siglato un patto di condivisione con l'Amministrazione pubblica per realizzare un progetto di "scuola condivisa": una scuola diffusa dove luoghi della città diventano nuovi e vitali ambienti di apprendimento per ragazzi e ragazze.
A marzo di quest’anno, secondo le stime delle Nazioni Unite, l’India sarà il Paese più popoloso al mondo, sorpassando la Cina. Secondo alcuni demografi questo sorpasso potrebbe addirittura essere già avvenuto, nel 2022. L’India è… Cos’è l’India? O meglio cosa sono le Indie? E quante Indie esistono? C’è l’India della spiritualità e delle tradizioni antichissime e quella caotica e inquinata, ci sono i contadini, che sono metà dell’intera popolazione e alcune delle città più popolose al mondo, c’è un governo autoritario e conservatore che guida la più grande democrazia del Pianeta. In questa puntata scopriremo assieme alcuni aspetti di questo Paese enorme e contraddittorio, composto da 29 stati e 7 territori diversi un miliardo e 400 milioni di persone.
Erika e il suo compagno qualche anno fa hanno cambiato vita e ora vivono in montagna, nel Comune di Franconalto. Qui producono ortaggi e formaggio di alta qualità. Ora vogliono formare una cooperativa di comunità che gestisca la loro azienda agricola, Cascina Montesciutto. Cercano collaboratori e persone interessate a far partire il progetto: chi vuole unirsi a loro?
Il sistema carcerario italiano mostra da tempo la necessità di un profondo cambiamento che sposti il proprio baricentro dallo scopo repressivo a quello rieducativo, così come è sancito dalla Costituzione. Il progetto Senza sbarre nasce per immaginare un’autentica alternativa alla detenzione, fatta di lavoro, integrazione e riscatto.
In questo periodo dell’anno, quando non sono inusuali le mareggiate, può capitare di trovare delle baby turtles, i piccoli di tartaruga nati durante la scorsa stagione o quella ancora prima, spiaggiate a riva. Si tratta di animali di piccole dimensioni, delicati e soggetti all’ipotermia, che non sono riusciti a vincere la loro battaglia contro le onde più impetuose e sono finiti sulla spiaggia. Cosa fare e soprattutto cosa non fare? Ne abbiamo parlato con una biologa di TartAmare, un’associazione toscana che si occupa di tutela delle tartarughe.
Nel 2017 la giovane stilista romagnola Leoné Frajese fonda il marchio Stato Bradipo. Il nome incuriosisce, ma soprattutto trasmette un messaggio fondamentale: in un mondo della moda fondato sullo sfruttamento, sulla massificazione, sulla massimizzazione del profitto e sulla velocità, il cambiamento passa attraverso artigianalità, riduzione dell'impronta ecologica e lentezza. E chi è più lento di un bradipo?