14 Feb 2014

Manicomi oggi, tra abbandono e riconversione

Questa settimana Terranave racconta una vicenda che affonda le sue radici a circa 30 anni fa. Era infatti il 1978 […]

Salva nei preferiti

imagesQuesta settimana Terranave racconta una vicenda che affonda le sue radici a circa 30 anni fa. Era infatti il 1978 quando il Parlamento italiano approvava la legge 180 con cui si sanciva la chiusura dei manicomi e l’inizio di una nuova era per l’assistenza psichiatrica. Molti di questi complessi manicomiali erano veri e propri borghi autonomi all’interno delle città con servizi di ogni sorta e ampi giardini.
Di chi sono oggi queste strutture, in che condizioni vertono e chi le abita?
Secondo una recente ricerca dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico degli ex complessi manicomiali – finanziata dal Miur e svolta dai ricercatori di sette atenei italiani italiani – i settanta manicomi italiani oggi sono per lo più abbandonati. Alcuni ex manicomi, tuttavia, hanno riaperto le porte, tornando a essere vissuti dai cittadini.

Il recupero, dove è avvenuto, è stato portato avanti in modo diverso a seconda delle città: c’è chi ha scelto di privatizzare (il San Clemente di Venezia, diventato un albergo di lusso), chi ha destinato le strutture a sedi universitarie (a Siena, Ferrara, Arezzo) o a presidi sanitari, chi infine ancora sta capendo quale sia la destinazione d’uso, come nel caso del Santa Maria della Pietà di Roma.
Da diciassette anni nell’ex manicomio della capitale è in corso un tentativo di riconversione culturale, sociale e artistica, portato avanti da un coordinamento di cittadini. Oggi, però, c’è il rischio è che questo bene pubblico sia venduto a un privato. “Esiste una legge nazionale che nel Lazio è per lo più inapplicata – spiega a Terranave Massimiliano Taggi dell’associazione Ex Lavanderia, una delle realtà all’interno del Santa Maria della Pietà – In base a questa norma i vecchi ospedali psichiatrici dovrebbero ospitare attività in grado di generare risorse da destinare all’attuazione della Legge 180. Le potenzialità ci sono, ma Comune e Regione non sembrano vederle”. L’Ex Lavanderia proprio in queste settimane sta raccogliendo le firme per una proposta di legge regionale per contrastare la possibile cartolarizzazione.
Significativa è anche l’esperienza dell’ex ospedale psichiatrico di Trieste che ha cessato di svolgere le sue funzioni nel 1980, due anni dopo la legge fortemente voluta da Franco Basaglia e la sua equipe. La norma istituiva un sistema di assistenza psichiatrica assolutamente innovativo – orientato al territorio e all’attivazione di reti di servizi – e smantellava l’istituzione totale manicomiale, considerata priva di qualsiasi valenza terapeutica.
Basaglia portò avanti a Trieste un progressivo lavoro di eliminazione delle misure contenitive e una graduale apertura della struttura. Alla fine degli anni ’70 all’interno del parco dell’ospedale psichiatrico sono stati ospitati spettacoli, concerti, incontri. Oggi l’ex ospedale, ormai parco di San Giovanni, è gestito da un gruppo di cui fanno parte l’Università degli studi di Trieste, la provincia, l’Azienda servizi sanitari. In questo complesso vi confluiscono numerose realtà: una radio, una palestra, un parco per bambini, una sartoria che riutilizza gli scarti tessili trasformandoli in capi alla moda.
Per saperne di più:
Il sito del network Amisnet: amisnet.org
L’archivio delle puntate di Terranave: www.italiachecambia.org/categoria/terranave/

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Riuso transitorio e rigenerazione urbana: un corso per i “professionisti” della città
Riuso transitorio e rigenerazione urbana: un corso per i “professionisti” della città

Casa Sole, la casa in paglia ispirata ai principi di permacultura
Casa Sole, la casa in paglia ispirata ai principi di permacultura

La High Line di New York, il progetto pionieristico di una ferrovia in disuso trasformata in parco pubblico
La High Line di New York, il progetto pionieristico di una ferrovia in disuso trasformata in parco pubblico

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

C’è speranza per Assange? Cosa dice la sentenza e cosa succede adesso – #893

|

Santa Maria La Palma, quando nel vino batte un cuore sardo – Io Faccio Così #401

|

Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde

|

Salute e autosufficienza, i corsi all’insegna della consapevolezza e dell’equilibrio

|

Giornata nazionale delle disabilità intellettive: ecco perché è urgente parlarne

|

A Caltanissetta la ciclofficina sociale che promuove mobilità lenta e cicloturismo responsabile

|

Mourning circle, il cerchio delle lacrime: fare uscire il dolore può guarire

|

Chiusa Grande e i vini biologici concepiti con “vinosophia”

string(9) "nazionale"