Il mio nome è Corvino, Mais Corvino. E torno dal passato.
Seguici su:
Questa è la storia di come si può cambiare, più che l’Italia, la propria vita. Carlo Maria Recchia è un ragazzo di 22 anni che otto anni fa fu colpito da una passione: diventare agricoltore e ritrovare antiche qualità di sementi ormai perse. La sua attenzione si pose sul Mais Corvino, una varietà antichissima già conosciuta dai Maya.
A 16 anni, mentre frequentava il liceo, scoprì che tutti i mais venivano dal Sud America, e ce ne era una qualità, il Mais corvino, ricca di betacarotene e flavonoidi. Oggi Carlo è un laureando in agraria (ovviamente) ma da quando ha 19 anni ha aperto una sua piccola azienda agricola e coltiva il Mais corvino in provincia di Cremona, dopo aver recuperato dei semi originali con una dura ricerca – ricordiamo che in Norvegia esiste una “Banca dei semi” in cui 770 mila semi diversi sono tenuti e meno tre gradi centigradi per preservare la diversità biologica del nostro pianeta. Ma torniamo al nostro Carlo Maria.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
E’ un figlio d’arte? No, la mamma è un’insegnante e il padre è un operaio in una ditta chimica. Metter su un’impresa, per quanto di dimensioni ridotte, è una lavoraccio e fare il one-man-company ancora di più. Tra esami universitari, coltivazione dei 10 mila metri quadri e la commercializzazione, la giornata di Carlo Maria è una faticaccia. Compensata dalla soddisfazione di essere diventato una piccola celebrità nel mondo del mais: lui e la sua CMR (dalle inziali del suo nome) sono ben noti non solo agli esperti del settore. Riconoscimenti sono arrivati dalla Coldiretti (Oscar Green 2014) e recentemente è stato intervistato da RaiNews24.
Il suo mais corvino, da provare anche solo per curiosità, viene commercializzato anche tramite l’account likedin di Carlo e la sua pagina Facebook. E’ una piccola produzione, sarà dura trovarlo nella grande distribuzione! Ma Carlo è l’esempio di come – invece che limitarsi a lamentarsi che la biodiversità sta sparendo – si può recuperarla dandosi da fare. Certo, c’è ancora tanto da fare (per esempio… non abbiamo trovato un sito internet della CMR) ma si sa, tutti i lunghi cammini iniziano con un solo passo, e a 22 anni Carlo Maria di passi ne ha già fatti tanti. Viva il Mais corvino!
Articoli simili

I vini “eroici” della Liguria: La Polenza racconta la vita in vigna

Con il pretesto della guerra in Ucraina il Parlamento invita il Governo ad aprire alla coltivazione di OGM
