14 Lug 2015

ARTErie, il festival degli artisti in libertà

Scritto da: Manuela Latini

Lazio - Cantalupo in Sabina è un paesino di 1600 residenti in provincia di Rieti. Da undici anni a questa […]

Salva nei preferiti

Lazio - Cantalupo in Sabina è un paesino di 1600 residenti in provincia di Rieti. Da undici anni a questa parte, a settembre, si trasforma in un vero e proprio palcoscenico: più di 800 artisti nell’arco di quattro giorni si mettono in mostra con circa 150 spettacoli differenti ogni sera. Tutto è totalmente gratuito ma impeccabile.

 

 

Le stradine del paese si animano di dipinti, foto, concerti, spettacoli teatrali, circensi, performance di danza e letture, si articolano in vari percorsi che lo spettatore può seguire come le tappe di una via crucis a volte sublime, a volte divertente e paradossale, perché gli artisti sono liberi di esprimere la loro creatività, dare la loro ipotesi espressiva e in cinque minuti mostrarla al pubblico che sceglie di guardarla o andare oltre, alla scoperta di nuovi scorci e nuovi vicoletti del centro storico.

 

In cinque minuti si può comunicare la propria arte? E la cultura può fare più share di un’associazione sportiva? Sono state queste le domande che hanno dato origine alla manifestazione che Riccardo Serena insieme a sua sorella e molti amici artisti hanno ideato. Ben undici anni fa si sono chiusi in una stanza e hanno pensato a cosa potesse restituire linfa vitale al loro paesino. Si sono ricordati degli anziani che chiaccheravano ore sulle loro sediole davanti casa, della piazzetta in cui hanno giocato insieme. Hanno ripensato al senso delle relazioni, della vicinanza, dell’aiuto reciproco. In controtendenza con la fuga dei giovani verso le città, loro sono rimasti e sono riusciti solo qualche settimana dopo quell’incontro di idee, a dare vita ad ARTEr.i.e, che nel tempo è diventata la più importante realtà provinciale. Una scommessa vinta con il sindaco di allora.

 10429811_371856356322937_3492805683941266048_n

 

Tuttavia quei pochi ideatori hanno rinunciato alla loro paternità: un nuovo collaboratore ha gli stessi poteri dei vecchi organizzatori perché anche nell’organizzazione vige il sistema delle ipotesi espressive e tutti possono avere un’idea originale.
Ha poche regole ARTEr.i.e: come in una favola in cui una città si trasforma in un’altra città immaginaria, in una città ideale, tutto comincia alle ore 21 con un rito apotropaico di in bocca al lupo che si svolge proprio nella piazza principale, gli artisti in cerchio, mano nella mano diventano complici, poi le luci si spengono alle 23.15. Tutti i percorsi confluiscono in un Velario, dove poi ogni sera va in scena lo spettacolo finale, il fiore all’occhiello.

 

10629693_371856976322875_1089240674087794663_n

La magia dura solo quattro giorni, ma il lavoro dietro le quinte dura tutto l’anno.
La manifestazione non ha sponsor, non circola denaro, non c’è la commercializzazione dell’arte. Gli artisti insomma non possono fare cappello: ARTEr.i.e ha uno scopo etico. Non perché gli artisti non debbano vivere del loro lavoro, ma perché qui si sente il bisogno di offrirsi e di ricevere bellezza. Nel manifesto di ARTEr.i.e si legge: “La filosofia della manifestazione è che l’arte è viva se viene mostrata per nessun altro motivo che se stessa”.

 

Tutti collaborano affinché la festa riesca nel modo migliore. Non servono sponsor perché l’intero paese si mette in moto, le nonnine preparano da mangiare per gli artisti, tutti aiutano nell’allestimento delle strade, si percepisce un clima di collaborazione, di orgoglio, di bene comune. E quindi soprattutto chi organizza non percepisce soldi.

 

La collettività qui si materializza nello scopo ultimo di offrire arte, di creare rete tra gli artisti che sono molto felici di incontrare il pubblico, raccontare la loro storia, ma anche di rafforzare il senso civico di adulti e di bambini che diventano già cittadini attivi. Quindi ARTEr.i.e ha pure un alto valore educativo, anche per la quantità e qualità dei laboratori organizzati. Inoltre si mantiene un grande rispetto per gli abitanti che possono decidere di non offrire il loro spazio per le performance, nulla è imposto.

 

164652_145674805607761_3034693_n

 

Un fiume di gente arriva curiosa (si registrano 20mila presenze di pubblico) ma anche rispettosa del territorio e degli artisti, ARTEr.i.e fa bene a tutti. Applausi, risate ma anche silenziosi passaggi oltre, al prossimo artista.
Libertà di contaminarsi per creare quella che non è davvero la solita festa.

 

Per informazioni e approfondimenti clicca qui 

 

Visualizza ARTErie sulla Mappa dell’Italia che Cambia! 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna
Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna

Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità
Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità

Chi furono i primi abitanti della Sardegna? Un viaggio lungo 11mila anni
Chi furono i primi abitanti della Sardegna? Un viaggio lungo 11mila anni

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Come trasformare gli allevamenti in fattorie vegane, l’esperienza svizzera – #917

|

Val Pennavaire in rete: la nuova e inaspettata zuppa di sasso

|

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

|

Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

|

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

string(9) "nazionale"