30 Mar 2016

Una vita seconda natura. Devis Bonanni e l'identikit del “Buon Selvaggio”

Scritto da: Michela Gamba

Da tecnico informatico ad agricoltore a autoproduttore. Devis Bonanni da anni ha lasciato il posto fisso per dedicarsi alla terra e alla rivalorizzazione delle tipicità della Carnia, dove ha deciso di restare a vivere. Dopo il successo del suo primo libro “Pecoranera”, Devis traccia ora l'identikit de “Il buon selvaggio” che, a ben vedere, è dentro ognuno di noi.

Salva nei preferiti

Quella del progetto Pecoranera di Devis Bonanni è stata una delle prime storie  raccontate da Italia che cambia. Ho incontrato Devis un mese fa a Padova in occasione della presentazione del suo secondo libro, Il Buon Selvaggio, edizioni Marsilio. Mi è subito saltato agli occhi l’accostamento dei titoli, che sembrano rappresentare una sorta di tracciato evolutivo della biografia dell’autore, da “Pecoranera” a “Buon Selvaggio”.

Devis Bonanni è un giovane agricoltore friulano nato nel 1984, autoproduttore

Devis Bonanni è un giovane agricoltore friulano nato nel 1984, autoproduttore


Chi pensa che Devis sia stato avvantaggiato dal fatto di avere un punto certo da cui partire, cioè il terreno di famiglia dove dieci anni fa avviò il proprio orto, nel suo paese natale, magari aspettandosi piena accoglienza e sostegno dai suoi famigliari e compaesani, dovrebbe farsi un giretto a Raveo e farsi venire la curiosità di indagare che cosa c’era prima delle serre e dei campi, oggi coltivati a cereali, patate, ortaggi e piante da frutto. Prima di tutto manca all’appello quella caratteristica casetta in legno scuro costruita in gioventù dal padre di Devis, che nei primi anni e per lunghi periodi, rigidi inverni compresi, è stata per lui una base di sperimentazione e ricerca dell’essenzialità, mentre il progetto Pecoranera prendeva forma. Questa casetta due anni fa è stata data alle fiamme da ignoti.

 

Le serre, invece, sono state allestite agli albori di Pecoranera e hanno introdotto anche nella fredda Carnia il pomodoro, frutto “rivoluzionario” sul cui insuccesso aveva scommesso un po’ tutto il paese, che portò i primi inattesi ricavi di vendita ad un’attività pensata inizialmente come semplice forma di autosufficienza alimentare. Ma una cosa che colpisce è la ripresa di una vegetazione scomparsa da diversi decenni. Primi i cereali, che, come Devis racconta, spingono alcuni anziani ad appostarsi con cautela ad una certa distanza dalla base del “Selvaggio”, per osservare e accertarsi che si tratti davvero di quelle piante lì, che in Carnia non si vedevano da tempi antichi…

blog_img_105

La Carnia è una di quelle aree geografiche che più hanno risentito dello spopolamento demografico dovuto all’abbandono delle campagne. O la terra o la città, in poche parole. Pertanto, nonostante i terreni non mancassero, la scelta dei più giovani non è stata rivolta alla campagna ma al cercare altrove, nei centri urbani, un inserimento lavorativo ed i comfort attesi dallo stile di vita di città.

 

Inevitabilmente, come altrove, le conseguenze dell’abbandono si leggono ancora oggi sul paesaggio, sull’inselvatichimento della vegetazione e sul rischio di perdita, per ibridazione o indebolimento, di specie autoctone rappresentative delle tipicità della Carnia, tra le quali molti alberi da frutto. Devis è diventato da qualche anno il custode dei meleti e dei pereti ultra cinquantenari della sua terra. Ne è diventato chirurgo ed estetista, perché il lavoro di potatura, funzionale alla ripresa della fioritura e al rinvigorimento delle piante, apporta beneficio immediato anche all’estetica del paesaggio, restituendo all’ambiente quell’armonia perduta che dona piacevolezza anche allo sguardo.

 

Questo lavoro di custodia della varietà va a beneficio di tutti, non solo perché apre una strada alla rivalorizzazione della regione e dei suoi prodotti tipici, permettendo una ripresa dell’economia locale e potenziale nuova occupazione. La biodiversità è in primo luogo vita, per tutti, perché la varietà organolettica dei frutti che mangiamo rispecchia la varietà di componenti vitaminiche ed enzimatiche che fanno il nutrimento ed il rafforzamento del nostro sistema immunitario.

 

E pensare che Devis, quando cominciò a dedicarsi alla terra, comprese che coltivare il proprio orto (lo racconta nel libro “Pecoranera”) era in fondo il modo più anarchico, benché concreto, immediato ed efficace, per contrastare la propria dipendenza dalle leggi dell’economia di mercato, abbattendo la necessità di denaro ed il ricorso all’acquisto. A quanto pare i benefici della soluzione “anarchica” del coltivare secondo natura si estendono anche alla collettività, anziché dimostrarsi una scelta di isolamento dal mondo.

 

ilbuonselvaggioA proposito di questo ci dice qualcosa l’”identikit” del Buon Selvaggio, tracciato con intelligenza nell’omonimo libro, senza tralasciare alcun aspetto della vita, dall’alimentazione alla salute, dalla spiritualità e l’autoconsapevolezza a quei condizionamenti dovuti ad abitudini e comodità, che generano nuovi limiti alla libertà e nuove dipendenze.

 

Il Buon Selvaggio odierno, nell’avvicinarsi alla natura, si avvicina anche agli altri viventi, esce dall’isolamento per instaurare relazioni, nell’ottica di costruire collaborazioni virtuose in risposta all’indole gregaria dell’uomo, che nelle città, quasi paradossalmente, si perde in forme di solitudine mascherate dall’essere una moltitudine di individui, che restano, nonostante la vicinanza fisica, separati proprio nel vero contatto umano, quello che va oltre i rapporti di superficie.

 

Un identikit tratteggiato sul concetto di responsabilità per ogni gesto della nostra esistenza, nell’essere consapevoli che ogni azione (nel fare, come nel non fare), delegata ad altri, ha comunque una conseguenza che paghiamo in prima persona e collettivamente. Per essere responsabili bisogna ricominciare ad osservare, interessarsi alle cose che si muovono intorno a noi, ripristinare la curiosità, la capacità di saper vedere con occhi o lenti diverse in modo di saper cogliere punti di vista diversi e prendere posizioni e decisioni che non siano dettate dall’abitudine.

 

Sovvertire le abitudini è anche scardinare le comodità che ci portano alla staticità, all’accumulo e all’irrigidimento (fisico e mentale), cominciando dal rimettere in moto i pensieri, anche attraverso l’esercizio fisico. La sedentarietà del corpo irrigidisce la capacità di pensare. Anche per questo, Devis usa ancora la sua bicicletta nella maggior parte degli spostamenti, anche nelle lunghe distanze. E all’uso degli attrezzi agricoli a motore alterna l’uso delle braccia per falciare e fare legna e i piedi per attraversare i campi e controllare da vicino lo stato di salute della sua generosa terra.

 

In cambio della paziente osservazione e della distanza confidenziale, la natura gli sussurra ciò di cui ha bisogno e gli suggerisce segreti che sembrano essere stati dimenticati o rimossi anche dagli anziani, ex coltivatori persuasi dei vantaggi immediati offerti dalla modernizzazione agricola, che solo a distanza di anni ha raccontato gli effetti collaterali dell’impiego del concime chimico, dell’aratura massiva, delle sementi brevettate, della monocoltura…

 

In queste confidenze sottovoce Devis ha saputo cogliere l’esigenza del rinnovo della biodiversità e l’ha trasformata nella consuetudine di un gesto semplice: distribuire manciate di semi alla terra, anche quando questo non è finalizzato al raccolto, per nutrire il terreno e fornire fiori e polline agli insetti utili, come le api. Questo gesto mi ha ricordato “l’Uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, in una versione più moderna, alla portata di tutti. Dopotutto i colori di un prato fiorito, che siano germogli di ortaggi o di piante aromatiche o semplici fiori di campo, rappresentano una bellezza gratuita che fa bene all’umore. Perché non prenderne spunto?

 

Il sito di Devis Bonanni 
Visualizza la scheda di Devis Bonanni sulla Mappa dell’Italia che Cambia! 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Alice Pomiato, alias aliceful: “La partecipazione sociale è la cosa più sostenibile che ci sia”
Alice Pomiato, alias aliceful: “La partecipazione sociale è la cosa più sostenibile che ci sia”

Erbe officinali e selvatiche, come riconoscerle e usarle nella nostra quotidianità
Erbe officinali e selvatiche, come riconoscerle e usarle nella nostra quotidianità

Le “Erbe ribelli” di Aurelia ci insegnano a riconnetterci alla natura e a riscoprire noi stessi
Le “Erbe ribelli” di Aurelia ci insegnano a riconnetterci alla natura e a riscoprire noi stessi

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Corruzione e mafia ai vertici della politica siciliana. Che succede? – #916

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

|

Basta favori ai mercanti d’armi: la finanza etica si mobilita contro l’industria bellica

|

Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria

|

La Liguria paga i cacciatori per uccidere i cinghiali, le associazioni si mobilitano

|

Salviamo il Grande Albergo delle Fate, simbolo di sostenibilità in Calabria 

string(9) "nazionale"