15 Mar 2016

Sardegna, l'isola di Budelli torna pubblica

Scritto da: WWF

L'isola di Budelli, nell'arcipelago della Maddalena e famosa per la spiaggia rosa, non sarà più messa all'asta e non finirà in mano a privati. Il tribunale di Tempio Pausania ha assegnato definitivamente l'isola all'Ente Parco La Maddalena.

Si è chiusa finalmente la complessa vicenda immobiliare dell’Isola di Budelli. Il Giudice per le esecuzioni immobiliari di Tempio Pausania ha stabilito oggi che la proprietà passerà al Parco Nazionale della Maddalena.

 

L'isola di Budelli non sarà più messa all'asta e non finirà in mano a privati

L’isola di Budelli non sarà più messa all’asta e non finirà in mano a privati


Ma il sogno della IIB della Scuola Media di Mosso, piccola cittadina montana del biellese, di fare di Budelli l’isola dei Giovani resta. Un sogno che il WWF continuerà a sostenere, come ha fatto appoggiando il progetto di cittadinanza attiva dei giovani studenti pronti a raccogliere fondi per l’acquisto qualora il Tribunale di Tempio avesse confermato l’impossibilità di prelazione del Parco e Budelli fosse stata rimessa all’asta.

Un’isola contesa, che oggi merita di trovare il suo futuro in un modello di gestione e di valorizzazione a misura del paradiso straordinario ma fragile qual è.

 

“Ci auguriamo che da oggi si possa scrivere la nuova storia di Budelli – ha dichiarato la Presidente del WWF Italia Donatella Bianchi . Il WWF Italia, con le sue competenze e la sua esperienza, con le sue 100 Oasi e i suoi 50 anni di impegno per la tutela della natura italiana, è a disposizione per un progetto di conservazione condiviso ed innovativo. Sarebbe fantastico se un progetto di conservazione partisse dal basso, fosse condiviso e partecipato e realizzato in collaborazione con gli Enti proposti, quindi con il Parco della Maddalena, il Ministero dell’Ambiente e la Regione Sardegna”.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO
Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO

Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?
Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Ex-Gkn, un modello per un’Italia che Cambia? – #697

|

La Scuola di Metaerboristeria e il sogno di unire medicina moderna e tradizionale nel segno delle piante

|

L’impresa di Pietro ed Emiliano, che hanno attraversato gli USA in bici per dire no alla plastica

|

Giornata Internazionale Rifiuti Zero: a Catania un evento a Isola per celebrarla

|

Cambiare lavoro: il 2023 sarà l’anno della “grande fuga”?

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378