DiCaprio ambientalista: è uscito il suo film sui cambiamenti climatici
Seguici su:
È uscito ieri, in chiaro e in forma gratuita su National Geographic e su diverse piattaforme, Punto di non ritorno (titolo originale Before the flood), il film documentario del Leonardo DiCaprio ambientalista, che sta onorando il suo ruolo di ambasciatore ONU contro i cambiamenti climatici, adoperandosi per diffondere consapevolezza su questa tematica in tutto il mondo.
Evento centrale del film – diretto dal regista Fisher Stevens – è la Conferenza sul Clima di Parigi, una tappa cruciale sulla strada per l’adozione di misure concrete per il contenimento dei gas serra. Molte delle interviste che l’attore conduce in giro per il mondo, coinvolgono personalità politiche di spicco che saranno poi protagoniste di COP21 – da Obama a John Kerry, ai capi di stato minori come Anote Tong, Presidente di Kiribati –, ma anche tanti altri protagonisti della lotta ai cambiamenti climatici, come l’attivista indiana Sunita Narain, il fondatore di Tesla Motors Elon Musk e Papa Bergoglio, autore dell’enciclica ecologista Laudato Si.
DiCaprio gira il mondo per diversi mesi: visita la Cina, dove la popolazione comincia ad acquisire consapevolezza sul tema dell’inquinamento e a esercitare pressione sulla politica; si reca in India, toccando con mano le conseguenze dei cambiamenti climatici sul settore agricolo; va in Groenlandia, il cui ecosistema è gravemente minacciato dallo scioglimento dei ghiacci; visita le foreste indonesiane e i campi di sabbie bituminose canadesi, teatro della tragica devastazione ambientale perpetrata dalle multinazionali.
Un’ora e mezza di forti emozioni. Nozioni scientifiche sul riscaldamento globale, denunce contro le lobbies che cercano di nascondere il problema, dati allarmanti sul trend di crescita delle temperature negli ultimi anni – il 2015 ha fatto segnare un tragico record su questo fronte. Si tratta di informazioni che da anni circolano negli ambienti più sensibili e consapevoli e che, fortunatamente, stanno raggiungendo fette sempre più grandi di cittadinanza.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Il vero valore aggiunto di Punto di non ritorno risiede quindi non tanto nelle informazioni che fornisce, quanto piuttosto nella modalità dirompente con cui esse vengono trasmesse. Questa volta la fama, i soldi e le raffinate tecniche di comunicazione hollywoodiane sono al servizio dell’ambiente e il risultato è un messaggio di grandissimo impatto.
Uno degli uomini più conosciuti e amati del pianeta ci comunica che la situazione è gravissima, che molti mezzi d’informazione ci nascondono la verità e che è giunta l’ora in cui ciascuno di noi deve passare all’azione. Lo fa con un film che viene trasmesso in tutto il mondo su una delle reti televisive più seguite. A questo punto, non ci sono proprio più scuse per continuare a far finta che vada tutto bene!
Clicca qui se vuoi attivarti ORA anche tu partecipando alla campagna sull’energia di Italia Che Cambia!
Articoli simili

Acqua bene comune, pubblico e sicuro: è ora di agire, prima che sia troppo tardi

Migrazioni, crisi climatica e nuovo colonialismo: è il Sud globale che vi parla
