Etica SGR
19 Gen 2017

Volontari del sorriso: ridere è una medicina!

Scritto da: Pubbliredazionale

È ormai dimostrato che ridere è una vera e propria terapia che, in Italia e in Europa, ha tra i suoi pionieri Leonardo Spina, da decenni formatore di clown-dottori e volontari del sorriso.

Il ridere e le buone emozioni possono essere fortissimi elementi di prevenzione, riabilitazione e terapia. È stato dimostrato scientificamente che la gelotologia (comicoterapia) è in grado di agire positivamente sul corpo e sulla mente delle persone in difficoltà che, grazie al supporto di clown dottori e “volontari del sorriso”, vedono migliorare la loro salute.

Dott_sorriso_110

“Ogni volta che si parla di comicità si pensa erroneamente a qualcosa di stupido e non ci si rende conto che ridere è una vera e propria medicina: non è un caso che una persona divertente venga definita spiritosa. La risata crea un’energia rigenerante, emanando vibrazioni positive per la mente e il corpo”.

 

È quanto afferma Leonardo Spina, autore, clown dottore e pioniere della gelotologia della comico-terapia in Europa. Conosciamo Leonardo, oggi anche Agente del Cambiamento, da molto tempo e abbiamo avuto il piacere di intervistare lui e la sua compagna Sonia che, partendo da un’esperienza personale, hanno cambiato il loro approccio alla salute ed iniziato a credere in una guarigione diversa.

 

Tra i pilastri di questo approccio un noto proverbio, vero alla lettera: ridere fa buon sangue! “Quando parliamo di buon sangue parliamo della composizione chimica del sangue, ed il ridere alimenta la produzione di certe sostanze che oggi sappiamo essere benefiche per il nostro organismo. Trovammo così il modo per unire la parte scientifica-psicologica di Sonia e la parte più artistica, buffa e comica che appartiene a me”.

 

Leonardo ancora oggi forma operatori socio-sanitari professionali, i “volontari del sorriso” e i clown-dottori. Sarà tra i docenti del corso “Verso il clown dottore (primo step della Scuola): diventa volontario del sorriso!”  presentato dalla Scuola Europea di Alta Formazione per operatori socio-sanitari, insegnanti e clown-dottori “Norman Cousins”.

 

Donare una parte del proprio tempo di vita in situazioni di disagio sociosanitario – scrivono i promotori del corso – è un atto d’amore che in questi tempi centuplica il suo valore. Si scopre poi che quello che si riceve è molto ma molto di più di quello che si dà”.

 

000208c3_medium

“Ridendo – afferma Leonardo – esprimiamo un’energia vitale positiva e rigenerante, e vibriamo in modo particolare. Proprio questa vibrazione è quella giusta per approcciare il dolore”.

 

“Facendo formazione per i clown-dottori – continua Leonardo – di fatto abbiamo inventato un mestiere che in Italia e Europa non esisteva, ad eccezione dell’esperienza di Jacopo Fo che ha cominciato a lavorare su questo parallelamente a noi”. 

 

“Secondo noi la formazione è fondamentale – precisa Leonardo – bisogna imparare a rapportarsi con il proprio dolore per saper approcciare bene quello degli altri”.

 

Per maggiori informazioni sul corso “Verso il clown dottore (primo step della Scuola): diventa volontario del sorriso!” clicca qui

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Medicina Narrativa: un aiuto nel rapporto tra medico e paziente

A Genova viene inaugurata la panchina viola per la fibromialgia
A Genova viene inaugurata la panchina viola per la fibromialgia

Un mondo gentile: accoglienza e sostegno per i ragazzi e le ragazze in difficoltà
Un mondo gentile: accoglienza e sostegno per i ragazzi e le ragazze in difficoltà

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Turchia, prosegue il “regno” di Erdogan eletto di nuovo Presidente – #737

|

Facing Violence: sei sconosciute si incontrano per affrontare insieme la violenza di genere

|

Da Bruxelles a Roma, i movimenti in azione contro la crisi ambientale

|

Passi di Quiete tra le Comunità: camminare fuori e dentro di sé

|

Degrado dei suoli: perché si verifica e come fermarlo?

|

Harnet Streets: “liberarsi” dal colonialismo passeggiando per il quartiere eritreo a Roma

|

In tutti i sensi: scoprire la diversità attraverso arte, natura e inclusione

|

“Pensare come un bacino fluviale”. Giuseppe Moretti e il bioregionalismo