19 Lug 2017

Contromano, un film che racconta la Torino in bicicletta

Scritto da: Alessia Canzian

Torino - Siamo nella “capitale” piemontese, città da sempre associata all’automobilismo, forse anche perché culla natale della “Fabbrica Italiana Automobili […]

Salva nei preferiti

Torino - Siamo nella “capitale” piemontese, città da sempre associata all’automobilismo, forse anche perché culla natale della “Fabbrica Italiana Automobili Torino”. In questa città, un po’ decadente e un po’ barocca, un po’ misteriosa e un po’ malinconica, la bellezza arriva all’improvviso, si può cogliere in uno scorcio rubato da un cancello aperto, ti balza davanti in un baleno mentre si passeggia per le vie del centro.

 

 

Tutto meraviglioso, a parte uno strato sottile di smog che, in alcuni giorni, impedisce ai torinesi di vedere il cielo. Basti ricordare alcuni titoli del quotidiano di casa, La Stampa, che lo scorso inverno rimproveravano alla città il triste primato di aver raggiunto “un inquinamento fuori legge”, in riferimento alla procedura di infrazione che la Commissione europea stava infliggendo all’Italia per aver superato i limiti di inquinamento per il biossido di azoto.

 

Una storia che dura anni e che non ha portato solo il famoso “operaio della F.I.A.T.” cantato da Rino Gaetano ad “odiare la 128”, ma tutti gli abitanti di Torino, in particolare Stefano Gabbiani ed Elisabetta Michienzi.

 

“Contromano”, afferma Stefano, regista e sceneggiatore, “nasce da una motivazione personale. Il mio intento era di capire se c’era la possibilità di immaginare uno stile di vita diverso per una città che da sempre è stata associata all’automobile. Quindi, la bicicletta come simbolo per contrassegnare la distanza dal modello di vita passato. Un modello di vita basato sull’automobile”.

contromano-film-torino-bicicletta-1500022236

C’era una città, c’era un modello di vita e c’era l’esigenza di andare in un’altra direzione, appunto Contromano. L’unico ingrediente mancante era una chiave di lettura.

 

“Avevo già lavorato con Stefano”, ci racconta Elisabetta, direttrice della fotografia, “piccoli lavori, ma sempre con una forte attenzione al sociale. Per questo quando Stefano mi ha parlato di questo progetto, mi ha colpito molto il contrasto TORINO-BICI. Tuttavia, la ricerca dei soggetti non è stata facile. Stefano ha incontrato molte realtà e poi abbiamo deciso di focalizzarci sulle ciclofficine” (…).

 

Continua a leggere l’articolo su Piemonte che Cambia 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La mobilità sostenibile a Napoli: dalla smart mobility al car sharing
La mobilità sostenibile a Napoli: dalla smart mobility al car sharing

A Caltanissetta la ciclofficina sociale che promuove mobilità lenta e cicloturismo responsabile
A Caltanissetta la ciclofficina sociale che promuove mobilità lenta e cicloturismo responsabile

Ponte sullo Stretto, dubbi e anomalie di un progetto senza fine
Ponte sullo Stretto, dubbi e anomalie di un progetto senza fine

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Corruzione e mafia ai vertici della politica siciliana. Che succede? – #916

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

|

Basta favori ai mercanti d’armi: la finanza etica si mobilita contro l’industria bellica

|

Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria

|

La Liguria paga i cacciatori per uccidere i cinghiali, le associazioni si mobilitano

|

Salviamo il Grande Albergo delle Fate, simbolo di sostenibilità in Calabria 

string(8) "piemonte"