Seguici su:
Sicilia - Molti artisti oggi si prodigano nel sensibilizzare il pubblico a far scelte più consapevoli nel rispetto dell’ambiente. Così nascono le soluzioni più disparate nel campo della moda e del design eco-sostenibile! Graziana è un’artista che va in questa direzione e che utilizza per le sue creazioni la fibra di fico.
Nel suo atelier chiamato Manituana – che nel linguaggio degli indiani d’America significa “Il giardino del Grande Spirito” –, trasforma una pianta tipica della fascia mediterranea, ma approdata in Europa durante le guerre di conquista del nuovo mondo, in monili da indossare.
In passato l’artista aveva già utilizzato la foglia dei fichi d’india per decorare le sue creazioni grafiche/pittoriche: “Mi occupo di pittura e utilizzavo la foglia secca della Pala di Fichi d’India per creare delle mascherine da applicare alle superfici e tirarne fuori delle tessiture per i miei lavori artistici”, racconta Graziana.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Il disegno qui sotto rappresenta un esempio di una delle opere realizzate con questa tecnica su carta, realizzata con la mascherina di pala di fichi d’India.
Quando si è resa conto che questa fibra, intrinsecamente dotata di colori e sfumature, poteva essere riutilizzata anche per realizzare altro, ha pensato di creare anche una linea di gioielli.
Il procedimento parte dall’essiccamento della foglia raccolta dalla macchia di fichi d’india. Questa con il tempo perde l’acqua contenuta al suo interno, in quanto pianta essenzialmente grassa. Si ottiene così la fibra, di cui si sceglie la parte più legnosa e adatta al lavoro. Una volta ripulita, la fibra viene tagliata, colorata e montata ottenendo così gioielli del tutto naturali. Realizzati a mano, uno ad uno, i pezzi sono unici e irripetibili.
“Ho sempre cercato di mettere un frammento di sicilianità nei miei lavori, mi piaceva l’idea di donare un pezzo della mia terra a chi acquistava un mio lavoro, così nei quadri utilizzavo spesso la polvere lavica dell’Etna negli elaborati grafici e nelle tessiture delle pale di fichi d’India. Adesso utilizzo la pianta vera e propria, che non solo ha delle ottime proprietà curative, ma in questo caso si è trasformata anche in un oggetto di ornamento”.
Articoli simili

Celocelo Food, la rete di esercizi commerciali che dona il cibo a chi ne ha bisogno

Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia
