La Recyclerie, la nuova vita di una vecchia stazione di Parigi
Seguici su:
A nord di Parigi, nel quartiere di Glignancourt, la vecchia stazione di Ornano è divenuta nel 2014 un sogno ecosostenibile: una fattoria urbana incentrata sull’economia circolare. Ridurre, riutilizzare, riciclare: questi i valori principali che animano La Recyclerie, uno spazio di svago, condivisione e buon cibo per il corpo e per lo spirito.
Nella struttura centrale sono situati un caffè ed una cantina dove poter apprezzare e bere le specialità coltivate nei 100 mq tra orto, serra acquaponica e tetto verde, dove ci sono 4 arnie che producono il miglior miele di Parigi. Gli spazi verdi fiancheggiano i binari della vecchia circolare, così come il pollaio con 16 polli (che produce più di 4000 uova l’anno) e le due oche che possono scorrazzare e ripulire l’orto dalle erbe infestanti.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Ovviamente tutto il terreno è reso fertile dalle cinque compostiere inserite in una serra di 130 mq, dove arrivano gli scarti del bar che i lombrichi trasformano in humus, di cui usufruisce anche il vicinato. Qui troviamo anche la vasca di acquaponica, alimentata con acqua piovana.
L’orto si estende per 400 mq e oltre a “sfamare” i clienti del caffè, rappresenta un luogo di incontro con il vicinato.
L’ex garage della struttura è divenuto poi l’Atelier di René, un vero e proprio laboratorio dove si scoprono nuovi modi di creare, di riparare e riutilizzare.
La Recyclerie ospita anche una biblioteca con 280 libri sui temi dell’ecosostenibilità e propone corsi e massaggi.
Dalle ceneri di una vecchia stazione abbandonata da decenni è sorto insomma uno straordinario centro di condivisione e sostenibilità.
Articoli simili

Da Homo Sapiens a Homo Felix: come vivere una vita felice

La Fattoria del Legno: un bosco didattico dove sperimentare una nuova vita
