2 Ott 2017

Nasce una rete delle reti, ecosistema delle realtà del cambiamento italiane

Scritto da: Redazione

Alcune realtà che si occupano da anni di fare rete sul territorio italiano hanno deciso di intraprendere un percorso condiviso. È nata così una rete delle reti: uno strumento al servizio del cambiamento verso un mondo sostenibile, equo, solidale e felice.

Network optimizationIl 1 ottobre a Mira, in occasione dell’incontro nazionale dell’economia solidale, è stato dato annuncio ufficiale di un nuovo percorso condiviso. Alcune realtà che da anni si occupano in modo differente di fare rete sul territorio italiano (Associazione per la Decrescita, Economia del Bene Comune, Italia che Cambia, Movimento per la Decrescita Felice, Panta Rei, Rete italiana di Economia Solidale, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici, Transition Italia) hanno deciso dopo alcuni incontri preliminari di intraprendere questo percorso.

 

Questo il comunicato ufficiale trasmesso in diretta streaming durante l’incontro:

 

“Muove i primi passi una rete delle reti che vuole essere uno strumento al servizio del cambiamento verso un mondo sostenibile, equo, solidale e felice.

 

Le seguenti associazioni/reti/movimenti che già si occupano di sostenibilità ambientale, economica e sociale:

 

  • Associazione per la Decrescita
    – Economia del Bene Comune
    –  Italia che Cambia
    – Movimento per la Decrescita Felice
    – Panta Rei
    – Rete italiana di Economia Solidale (RES Italia)
    – Rete Italiana dei Villaggi Ecologici (RIVE)
    – Transition Italia

 

Si sono riuniti su iniziativa di Italia che Cambia in data 1 Luglio 2017 a Panta Rei (Passignano sul Trasimeno). Dalla discussione, a partire da significative affinità, è emerso quanto sia oggi importante poter agire insieme per far fronte alla ATTUALE crisi sistemica e quindi essere capaci di rispondere in modo coordinato e unitario alla domanda di forte cambiamento che proviene dalla società.

 

Abbiamo, di conseguenza, condiviso la necessità di avviare un percorso comune finalizzato alla creazione di un “ecosistema di soggetti” (in rete) che ci permetta, valorizzando le rispettive vocazioni e sensibilità, di creare sinergie, collaborazioni e poter così raggiungere insieme dei traguardi che sarebbero impensabili per le singole realtà.”

 

Terra Nuova è mediapartner della rete delle reti.

 

Italia che Cambia è orgogliosa di prendere parte a questo percorso collettivo e di mettersi a disposizione di ciò che ne emergerà.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia

Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto
Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto

Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”
Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”