16 Nov 2017

Monete complementari, un'opportunità per l'economia reale

Dal Sardex allo Scec, per citare qualche esempio italiano. Secondo le stime esistono attualmente nel mondo circa cinquemila monete complementari, che si caratterizzano per la loro dimensione territoriale ed il legame con una comunità di persone. Qual è oggi il loro rapporto con la moneta ufficiale e quali prospettive per il futuro?

Salva nei preferiti

Qui di seguito troverete un estratto di uno dei moduli di educazione critica alla finanza realizzati dalla fondazione finanza etica, nell’ambito del progetto EducarCi: si tratta di una piattaforma multimediale per la formazione, gratuita e accessibile a tutti, il cui lancio è previsto per l’inizio del prossimo anno. Sulla piattaforma potrete vedere dei brevi video, realizzati in collaborazione con esperti e professori, scaricare un kit pronto all’uso (slide, video, canovacci, testi, link) per l’organizzazione di seminari e discussioni, approfondire i temi trattati, leggendo brevi schede riassuntive e continuare il percorso con collegamenti ipertestuali alle più svariate pubblicazioni e organizzazioni.

[av_button_big label=’CAMBIA LA FINANZA, SCEGLI L’ETICA!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://www.italiachecambia.org/cambia-finanza-scegli-etica/’ link_target=’_blank’ icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′][/av_button_big]

Ogni giorno ci capita di utilizzare dei sistemi di scambio con un valore simbolico e commerciale complementare al denaro: abbiamo tutti una certa familiarità con i buoni pasto o con i punti dei programmi fedeltà (come quelli dei supermercati che consentono ai clienti di acquisire punti sulla base dei loro acquisti e di trasformarli in sconti per ulteriori acquisti o per ottenere dei premi). Si tratta pur sempre di “monete” che consentono di acquistare beni o servizi e che non si identificano con la moneta corrente ufficiale.

 

Si stima che nel mondo oggi esistano circa 5.000 monete complementari (o sistemi di scambio che ad esse possano essere assimilabili) utilizzate da diverse comunità sulla base di sistemi articolati e diversificati. Al di là della denominazione con cui le vogliamo indicare (monete locali, sociali, comunitarie, solidali, parallele, complementari) queste monete sono tutte caratterizzate da un qualche rapporto con la moneta ufficiale e con uno spazio, fisico o virtuale, certo e delimitato. Esse più generalmente possono essere considerare circuiti complementari di commercio di servizi e beni, con compensazioni di crediti e debiti.

Sardex, un circuito di credito commerciale che utilizza una moneta virtuale per incentivare lo scambio di beni e servizi fra aziende

Sardex, un circuito di credito commerciale che utilizza una moneta virtuale per incentivare lo scambio di beni e servizi fra aziende


Tutte le esperienze di monete complementari hanno una dimensione territoriale, nella gran parte dei casi si tratta di una città o di una regione dove gli stessi cittadini si fanno promotori del circuito complementare. Ma il territorio di riferimento delle monete alternative può anche non essere una entità geografica: è il caso dei territori virtuali della rete nella quale sempre più di frequente si creano comunità di soggetti che acquistano beni e servizi, utilizzando non la moneta ufficiale, bensì altre unità di valore come ad esempio il Bitcoin. In questi casi non si parla di monete complementari ma di criptovalute, strumenti completamente diversi, strutturati secondo la logica del peer-to-peer, con un loro valore di scambio specifico, spesso soggetti a fluttuazioni speculative e utilizzati per il commercio di prodotti illegali.

 

Accanto alla dimensione territoriale, le monete complementari devono necessariamente legarsi ad una comunità di persone che condividono certi valori e che sono disposte ad utilizzare la moneta complementare. È infatti anche attraverso di essa che una comunità rende visibile il legame sociale e di solidarietà fra i suoi membri i quali scambiano per tramite della moneta i frutti del loro lavoro. Questa dimensione evidenzia la necessità di una solidarietà interna alla comunità che, nell’ambito di un territorio delimitato e del comune riconoscimento del valore dei beni e servizi che si scambiano, determina e accoglie regole comuni nell’uso della moneta complementare, che valgono per le parti, come per l’intera comunità.

cms_cms_community

In questo senso la moneta complementare è moneta solidale e sociale al contempo. Ma non è tutto, le monete complementari, per essere efficaci, devono dimostrare di essere compatibili con il sistema monetario ufficiale: esse si trovano nella difficile situazione di non poter semplicemente duplicare o estendere funzioni che la moneta ufficiale svolge più agevolmente, né possono fare a meno di una qualche relazione con essa poiché è questo stesso legame a fornire fiducia alle persone che fanno parte del circuito.

 

Compatibilità e sostenibilità sono due piani necessari di confronto fra monete complementari e monete ufficiali:un circuito complementare non funzionerà meglio se si limita a sostituire i flussi della moneta ufficiale con un nome diverso, né se si porrà il solo obiettivo di aumentare il potere d’acquisto di soggetti in difficoltà all’interno della comunità senza proporsi di stimolare la loro capacità di contribuire a creare valore all’interno di quella comunità, trovando un’occupazione retribuita. Se alla moneta complementare si pretende di assegnare un ruolo di opposizione frontale alla moneta ufficiale, il rischio che si corre è quello di creare comunità chiuse e impermeabili dal punto di vista economico e sociale, destinate al fallimento.

Lo Scec non è ufficialmente riconosciuto come moneta, è più opportuno considerarlo un buono sconto: le imprese commerciali che aderiscono a questo circuito prevedono infatti per l’acquirente un pagamento in Scec che può variare a seconda dei casi, ma resta una percentuale del totale

Lo Scec non è ufficialmente riconosciuto come moneta, è più opportuno considerarlo un buono sconto: le imprese commerciali che aderiscono a questo circuito prevedono infatti per l’acquirente un pagamento in Scec che può variare a seconda dei casi, ma resta una percentuale del totale


Eppure la moneta complementare deve necessariamente affrontare il problema della sovranità legato tanto alla emissione monetaria, quanto alla costituzione di un garante del funzionamento del sistema. Vi è qui il problema decisivo dell’individuazione dell’autorità che deve garantire la affidabilità del circuito complementare, quanto tutti i vari interessi che compongono un sistema monetario diverso da quello ufficiale. Infatti anche la moneta ufficiale fa capo ad un’autorità per la sua regolamentazione: l’autorità statale.

 

Quello della sovranità monetaria, anche nei sistemi di moneta complementare, è argomento decisivo e problematico perché in ballo vi è una concezione appropriata di comunità, di territorio, di solidarietà e di legame sociale, dal momento che la moneta complementare non può sorgere soltanto per contratto o per convenzione delle parti. Le monete complementari, dunque, per il loro tratto comunitario, solidale e sociale, sono un mezzo di pagamento garantito da una stabilità, orientata a rendere possibile e legittima la spendibilità della moneta all’interno di una comunità.

[av_button_big label=’CAMBIA LA FINANZA, SCEGLI L’ETICA!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://www.italiachecambia.org/cambia-finanza-scegli-etica/’ link_target=’_blank’ icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′][/av_button_big]

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile
Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

I laboratori di MAG2 contro le crisi odierne, da quella economica a quella ambientale
I laboratori di MAG2 contro le crisi odierne, da quella economica a quella ambientale

Il Giardino dei Templari, l’azienda che condivide i frutti del suo lavoro sostenibile
Il Giardino dei Templari, l’azienda che condivide i frutti del suo lavoro sostenibile

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Come trasformare gli allevamenti in fattorie vegane, l’esperienza svizzera – #917

|

Val Pennavaire in rete: la nuova e inaspettata zuppa di sasso

|

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

|

Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

|

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

string(9) "nazionale"