15 Dic 2017

La Fabbrica Italiana Contadina, cosa c'è di FICO?

Ha da poco aperto i battenti a Bologna FICO, la Fabbrica Italiana Contadina voluta da Oscar Farinetti per racchiudere in un unico luogo tutta la biodiversità italiana. La nostra visita al parco agroalimentare più grande del mondo ci ha lasciato però delusi e perplessi: la “Disneyland del cibo” ci è sembrata piuttosto la terra del consumo e delle contraddizioni...

Salva nei preferiti

Un mese fa ha inaugurato a Bologna FICO (Fabbrica Italiana Contadina) – Eataly World, la “Disneyland del cibo” voluta da Oscar Farinetti per promuovere le eccellenze della tradizione rurale ed enogastronomica italiana rendendole accessibili a tutti e mostrando al grande pubblico – che, nella sua testa, ammonterebbe a circa 6 milioni di visitatori all’anno – come nascono le primizie italiane.

23559465_1741575742582991_7864896150314291097_n

Anzitutto, gli unici contadini che avevano a che fare con il concetto di “fabbrica” erano quelli che venivano strappati alle campagne dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione dei primi anni del dopoguerra. In campagna non esistono fabbriche, che per definizione sono luoghi in cui si svolgono processi produttivi di massa, standardizzati e meccanizzati, presieduti dall’operaio – e non dal contadino! –, con conseguente e grave rischio di spersonalizzazione e alienazione del lavoratore. Già il nome fa dunque sorgere i primi dubbi.

 

Ma veniamo ai fatti! Per chi si serve del parcheggio B e accede alla struttura dal lato est, la prima immagine che si presenta è una spianata di casse, che come un imbuto intercettano le persone all’uscita da “Disneyland” per far pagare i loro acquisti. All’interno di FICO infatti si può prendere qualsiasi cosa dagli scaffali delle attività commerciali presenti senza pagare sul momento, riempiendo il carrello e saldando il conto solo all’uscita. Un modo per far perdere al cliente – pardon, visitatore! – la cognizione di cosa sta comprando e quanto sta spendendo?

 

All’ingresso principale, un imponente portale ci introduce nel “regno della biodiversità”. Per accedere si passa attraverso un mega scaffale su cui sono esposte migliaia di mele Melinda. Sì, proprio la stessa Melinda che in Val Di Non sta avvelenando la popolazione attraverso un massiccio uso di pesticidi, rilevato in uno studio che ha evidenziato una correlazione fra la vicinanza ai meleti e l’insorgenza di patologie e la presenza di sostanze tossiche nell’organismo degli abitanti.

23472408_1741576072582958_1059604262584987586_n

Con qualche dubbio in più, sotto lo sguardo severo di un’enorme mietitrebbia New Holland, entriamo. Su un pannello che accoglie i client… ehm, visitatori, sono elencate le aziende presenti. Alcune ci fanno sorridere, perché mai ci saremmo aspettate di trovarle in un luogo dove viene celebrata la tradizione contadina. Penso al Bagno Fantini di Cervia, uno degli stabilimenti balneari più “in” della riviera romagnola frequentato da VIP e calciatori. Lo incontriamo verso metà percorso, con tanto di spiaggia, sdraio, spritz per un aperitivo e campo da beach volley. Vabbè…

 

Continuando a scorrere l’elenco delle aziende, troviamo altri nomi che ci fanno sorridere un po’ meno. Come Amadori, produttore industriale di carne finito nell’occhio del ciclone per un servizio di Report che mostrava le condizioni disastrose, dal punto di vista dell’igiene e del benessere degli animali, in cui versava un suo allevamento di suini.

 

Fra le altre aziende spiccano la Granarolo – colosso del latte che lo scorso anno ha superato abbondantemente il miliardo di euro di fatturato –, Balocco, Eurovo – mezzo miliardo di fatturato, 17 stabilimenti e 6 marchi –, i consorzi di Parmigiani Reggiano, Prosciutto di Parma, Mortadella Alcisa ed LPA Group – grosso marchio di prodotti ittici che si rivolge a GDO e grossisti –, insieme ad altri nomi che con i concetti di “piccolo”, “locale” e “contadino” hanno davvero poco a che fare.

23517429_1741576099249622_8759033458950438311_n

Così come hanno poco a che fare con tali concetti le librerie Coop – Coop Liguria, Nova Coop e Coop Alleanza 3.0 detengono insieme il 40% del pacchetto azionario di Eataly –, le biciclette della Bianchi, gli elettrodomestici della Whirpool e i mobili di design della Kartell. Difficile poi immaginarsi un contadino sfrecciare su una Lamborghini o rilassarsi in un esclusivo acquapark del Gruppo Monti, tanto per citare altre due aziende presenti con i loro spazi.

 

Insomma, dopo il giro turistico all’interno della “fabbrica contadina” le nostre perplessità sono decisamente aumentate e ci è sembrato invece di aver visitato la “food court” di qualche grande centro commerciale o aeroporto internazionale, studiata per stimolare il consumo piuttosto che per avvicinare i cittadini alla cultura contadina.

 

Ed è proprio questo il punto: il mondo rurale si poggia su una tradizione che ha un rapporto simbiotico con pratiche, utensili, luoghi ben definiti, che non è possibile asportare e riunire dentro un capannone di periferia. L’agricoltura viene dalla Terra – l’agricoltura È la Terra! – e da essa non si può allontanare. Non la si può studiare, apprezzare e conoscere al di fuori della sua cornice, senza prima essersi calati in quel contesto sociale e culturale che l’ha plasmata nel corso dei secoli.

 

Farinetti ha commesso l’errore classico della mentalità del consumo: pretendere di commercializzare tutto. Sperare di prendere, suddividere, impacchettare e vendere anche i beni immateriali. Così facendo ha mancato di rispetto a una cultura antica e complessa, trasformando in fenomeni da baraccone i contadini e in show per spettatori annoiati le pratiche agricole che per loro significano la vita. 

 

 Foto tratte dalla pagina Facebook FICO Eataly World

 

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Terra Masta diffonde nel napoletano l’agricoltura naturale e sinergica
Terra Masta diffonde nel napoletano l’agricoltura naturale e sinergica

Crisi agricola e proteste degli agricoltori: qual è la verità? – A tu per tu + #14
Crisi agricola e proteste degli agricoltori: qual è la verità? – A tu per tu + #14

Coltivare Condividendo: “Salvaguardiamo i semi tipici dall’attacco dei nuovi OGM”
Coltivare Condividendo: “Salvaguardiamo i semi tipici dall’attacco dei nuovi OGM”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

C’è speranza per Assange? Cosa dice la sentenza e cosa succede adesso – #893

|

Santa Maria La Palma, quando nel vino batte un cuore sardo – Io Faccio Così #401

|

Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde

|

Salute e autosufficienza, i corsi all’insegna della consapevolezza e dell’equilibrio

|

Giornata nazionale delle disabilità intellettive: ecco perché è urgente parlarne

|

A Caltanissetta la ciclofficina sociale che promuove mobilità lenta e cicloturismo responsabile

|

Mourning circle, il cerchio delle lacrime: fare uscire il dolore può guarire

|

Chiusa Grande e i vini biologici concepiti con “vinosophia”

string(9) "nazionale"