28 Nov 2018

A Scirarindi la Sardegna del cambiamento

Per il Festival di Scirarindi si riuniranno tutte le esperienze etiche, virtuose, solidali e sostenibili della Sardegna, molte delle quali sono modelli che stanno conquistando tutta Italia. Daniel Tarozzi interverrà in rappresentanza di Italia Che Cambia – che è anche media partner della manifestazione – accanto a relatori del calibro di Franco Arminio, Massimo Angelini e Bruno Di Loreto. Ecco il programma degli incontri.

Cagliari - La Sardegna è una terra ricca di cambiamento ed esperienze positive ed è sempre un piacere per noi di Italia Che Cambia visitarla. Ma quando arriva il momento di Scirarindi l’entusiasmo sale davvero alle stelle, perché grazie a questa bellissima manifestazione – ormai giunta all’ottava edizione – tutto ciò che c’è di bello, innovativo ed ecologico sull’Isola viene concentrato e valorizzato al meglio!

scirarindi1

Foto dell’edizione 2017


Questo fine settimana si terrà dunque il Festival indipendente dedicato a benessere, buon vivere e sostenibilità, che vedrà Italia Che Cambia fra i protagonisti. Come ogni anno, siamo infatti fra i media partner dell’evento e il nostro Daniel Tarozzi parlerà a nome di Italia Che Cambia in due importanti e interessanti incontri.

 

Sabato 1 alle 21, sarà fra i protagonisti del dibattito intitolato “In un mondo che sembra sfuggirci di mano…rEsistere ha senso!(?)”. Al suo fianco ci saranno altri due relatori d’eccezione: Franco Arminio, attivista, paesologo, scrittore e documentarista, curatore del blog Comunità Provvisorie; e Massimo Angelini, editore e studioso della cultura contadina, organizzatore di numerose iniziative per valorizzare il mondo rurale e autore di diverse pubblicazioni dedicate alle comunità di campagna, alla biodiversità e alla Terra.

scirarindi2

Foto dell’edizione 2017


L’obiettivo della serata sarà provare rispondere alle domande sempre più numerose che affliggono chi ha a cuore le sorti del Pianeta e dei suoi abitanti. Le crisi ecologica, economica ed energetica in atto pongono molti dubbi sul futuro dell’ecosistema; la politica non sembra in grado di fornire risposte concrete e il mondo dell’informazione è spesso confusionario e incapace di spiegare alla gente cosa sta succedendo realmente.

 

In questo contesto che sembra dirigersi verso il caos e il punto di non ritorno, i tre relatori porteranno esempi concreti di ciò che ci può venire in aiuto per raddrizzare il timone della nave: esperienze virtuose, prese di coscienza individuali e collettive, antichi saperi oggi dimenticati, espressioni artistiche e culturali capaci di restituirci quella intensità sfibrata dal materialismo consumista.

 

Dopo questo imperdibile appuntamento, vi ricordiamo anche l’incontro che si terrà domenica 2 alle 18, dal titolo “Fare Rete è possibile e funziona! – Dialogo sulle reti sociali come strumento di coscienza ed evoluzione. Già in atto”. Il nostro Daniel sarà affiancato da Bruno Di Loreto nel compito di spiegare come facilitare l’evoluzione locale e globale delle Reti, riportando esperienze concrete (italiane e non) che dimostrano che non solo fare rete sia possibile, ma anche che “conviene” da tutti i punti di vista.

Foto dell'edizione 2017

Foto dell’edizione 2017


Sarà anche l’occasione per presentare E ora si cambia, il libro curato da Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti che contiene un percorso costruito intorno a diciassette temi fondamentali per la nostra vita e il nostro Paese. Visioni e azioni concrete per un futuro sostenibile che tutti insieme possiamo realizzare a partire da oggi attraverso le proposte sviluppate da oltre 100 attori del cambiamento coordinati dallo staff di Italia che Cambia.

 

Entrambi gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina facebook di Italia Che Cambia!

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO
Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO

Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?
Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”