4 Feb 2019

Il muro della gentilezza diventa virale e si diffonde nel mondo

Scritto da: Sara Capurso

Un muro dove chi non ne ha bisogno può lasciare cappotti e altri indumenti a disposizione di chi è in difficoltà e non ha niente per coprirsi. Lanciata in Iran, l'iniziativa di solidarietà chiamata “muro della gentilezza” ha spopolato sul web e in pochissimo tempo si è diffusa “offline” di città in città.

Salva nei preferiti

Che cos’è il “muro della gentilezza”? È una bellissima iniziativa che sta nascendo sempre in più città e che arriva dall’Iran, è un’idea che ci parla di solidarietà, gentilezza e gesti apparentemente piccoli ma che per qualcuno possono significare molto.

Credits: Excelsior/Shakeel

Credits: Excelsior/Shakeel


 

A Mashhad, una metropoli da 2,5 milioni di abitanti nel nord est dell’Iran dove i senzatetto sono ancora moltissimi, qualcuno ha appeso ad un muro dei semplici ganci e un cartello con la scritta: “Se non ne hai bisogno lascialo. Se ne hai bisogno prendilo”. È infatti questo lo slogan di questa iniziativa che vuole essere un aiuto concreto per le persone che vivono per strada o per chi è talmente in difficoltà da non potersi permettere un cappotto o una sciarpa. Sono iniziate ad apparire giacche e indumenti caldi e il passaparola sui social è stato velocissimo.

 

Altre città hanno creato muri colorati con ganci e cartelli condividendo l’idea e invitando tutti a ripetere il gesto. Un muro, usato quasi sempre per dividere, è diventato invece un simbolo di unione. Questa iniziativa, ha dato una mano concreta alle moltissime persone che vivono ancora per strada, offrendo loro un aiuto enorme sopratutto durante l’inverno. L’idea e si è diffusa velocemente online ed è stata ripetuta in Cina, Indonesia e India. In Svezia prima del Natale, un’agenzia immobiliare ha deciso di unire il suo messaggio pubblicitario alla solidarietà, creando un nuovo “muro della gentilezza”.

il-muro-della-gentilezza-svezia

Anche l’Italia non è rimasta indifferente e da Nord a Sud sono iniziati a comparire i muri con cappotti e indumenti caldi appesi.

 

A Latina proprio sulle pareti di legno che volevano impedire l’accesso ai senza tetto al mercato coperto, sono stati appesi ganci e cappotti, con cartelli scritti in diverse lingue rivolti proprio a queste persone per dare loro un messaggio di solidarietà e speranza. A Monza, gli indumenti caldi sono stati appesi agli alberi e a Catania oltre a cappotti e guanti, sono stati predisposti dei contenitori per le coperte.
Anche Cerrento Sannita, ParmaPalermo e Borgo San Lorenzo hanno risposto all’iniziativa.

 

A Bologna il “muro della gentilezza” è stato creato all’esterno di un asilo nido e oltre agli indumenti vengono lasciati giocattoli, libri e oggetti che possono dare un grande aiuto a chi vive per strada e coinvolgendo i bambini e le loro famiglie a donare ciò che non usano più.

 

Così come per i “frigorifero solidali” e il “panino” o il “caffè sospeso” anche i “muri della gentilezza” possono essere un valido mezzo per equilibrare un po’ di più l’enorme disparità tra lo spreco di cibo, denaro, indumenti e oggetti e la disperazione in cui vivono milioni di persone che non hanno più nulla.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vienna Cammarota, la donna che cammina per il mondo attraverso storie e avventure
Vienna Cammarota, la donna che cammina per il mondo attraverso storie e avventure

Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare
Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare

Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso
Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il 2025 per la Sicilia tra riconoscimenti per turismo lento, cultura e cibo – INMR Sicilia #10

|

Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

|

Fare della pace una lezione quotidiana: la storia del maestro Pierpaolo Loi

|

Comunità energetiche: farne una conviene?

|

Il caso Todde spiegato da un avvocato penalista

|

I falsi santuari e il caso della turista uccisa da un elefante

|

Nell’Università della Calabria c’è un’esperienza autogestita unica in Europa – Calabria sarai tu #8

|

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

string(9) "nazionale"