Seguici su:
Cosenza, Calabria - Si terrà ad Acri in Calabria, sulle montagne della Sila, dall’1 al 4 agosto la seconda edizione del SilunaFest. Il programma e alcune iniziative ne confermano sia le radici locali che la profonda connessione con un circuito culturale di più ampio respiro. Viene infatti rinnovato il gemellaggio con il Festival di Aliano “La Luna e i Calanchi”, ideato e promosso dal poeta Franco Arminio, ispiratore anche del SilunaFest.
Inoltre quest’anno il festival intreccia il tema del paese e del paesaggio ad un progetto ancora più esteso: il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, un progetto-installazione presentato nel 2005 alla 51ª Biennale di Venezia che negli anni ha subito una continua evoluzione, divenendo il simbolo-icona del cambiamento, inteso come trasformazione e rinascita.
Grazie infatti alla collaborazione tra il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e la Cittadellarte di Biella, negli anni si è sviluppata una grande opera collettiva, con sempre nuove installazioni in ogni parte del mondo, compresa oggi l’area di Acri nella Sila greca. Ideato, promosso e fortemente voluto dal direttore del SilunaFest, Giacinto Le Pera, il progetto artistico si concretizza in una grande installazione di verde: 70 metri di lunghezza e 35 di larghezza per 58 nuove piante di Pino Laricio, tipiche della Sila, disposte come il simbolo del Terzo Paradiso di Pistoletto. L’opera permanente installata su una radura a 1.200 metri di altitudine è promossa dall’Associazione Siluna.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
L’obiettivo del festival è quello di arricchire ogni anno il programma di contenuti e proposte che possano rilanciare l’economia locale, partendo da un approccio culturale ed emozionale, configurando il festival come un momento di aggregazione imprescindibile nel vissuto della comunità-paesaggio.
«La questione dei paesi, sempre più soli e ripiegati su loro stessi – commenta Giacinto Le Pera – si affronta con una politica mirata e con la brama incalzante di valorizzarli attraverso la riscoperta: l’intera kermesse ha tale mission. La musica, la poesia, l’arte tout court trasformeranno Acri in un grande teatro a cielo aperto, sul cui palcoscenico il vero protagonista non sarà però il borgo, la sua bellezza e i suoi ritmi lenti, bensì il terzo cerchio: la comunità». Proprio come il terzo cerchio introdotto da Pistoletto nell’intersezione dei due cerchi del simbolo matematico, che rappresentano presente e passato stretti nel più saldo dei legami. Il terzo cerchio è la sede ideale di tutto quello che sarà e, dunque, del futuro.
Tante le attività in programma durante il festival che sarà aperto da Franco Arminio con un dialogo sul tema dello spopolamento con cinque sindaci di piccoli borghi arbereshe del cosentino. Dalla Capitale Europea della Cultura arriverà poi ad Acri una video-installazione dedicata alla questione delle aree interne e che fa ufficialmente parte del programma Matera 2019. Molti gli artisti invitati e che arriveranno da ogni parte d’Italia, oltre che dalla stessa Calabria.
Articoli simili

FestivalAlContrario: musica, arte e natura per far rivivere il territorio

In Calabria arte e cultura per combattere l’oicofobia, la paura di casa
