
Da diversi anni nel territorio altoatesino si è creato un precedente virtuoso che ha riempito un vuoto nel fantastico e avventuroso percorso della genitorialità. Ma non solo: Family Support vuole recuperare quegli atteggiamenti di cura, accudimento e fiducia propri delle relazioni sociali di una volta e lo fa attraverso un supporto emotivo, concreto e volontario ai neo-genitori.
Sono tante le ragioni per cui una donna sceglie di avere o di non avere figli e quando farlo o non farlo. Spesso non si tratta neanche di una scelta, ma di un'imposizione. Questo porta ad avere un ampio divario fra figli desiderati e avuti. The Why Wait Agenda è un progetto che vuole affrontare in modo laico e non giudicante il tema da molteplici punti di vista: culturale, normativo, educativo, politico.
Esiste un nuovo modello di bi-genitorialità, in cui madri e padri in maniera consapevole e costruttiva riescono ad andare oltre ai propri conflitti, mettendo al centro i figli. Questo modello passa attraverso la risoluzione delle problematiche della società contemporanea e di quelle legate ai retaggi patriarcali dei secoli passati, per gettare nuove basi per un futuro più consapevole. Vi presentiamo oggi un gruppo di uomini e donne che stanno lavorando per raggiungerlo, nonostante tutto...
Chiara Grasso è etologa e attivista per i diritti degli animali e si è sempre battuta per i diritti di chi non ha voce. A un certo punto della sua vita però ha dovuto lottare contro la paura, che ha trasformato un evento generalmente considerato lieto – la gravidanza – in un percorso doloroso ma fortificante.
Darinka e Daniel ospitano a I(n)spira-Azioni Armanda Salvucci e il suo progetto artistico Sensuability. Un'occasione preziosa per parlare di disabilità e sessualità, ampliando il discorso alla "società della perfezione" in cui viviamo e a nuovi canoni su cui fondare modelli più inclusivi e rispettosi delle diversità.
Chi l’ha detto che per essere uomo bisogna avere un comportamento maschile? Quanto conta come ci sentiamo e come viviamo il nostro genere? GioGio – protagonista di questa puntata della rubrica Moderne Persefone – testimonia un modo diverso di essere uomo, esprimendolo attraverso modalità tipicamente femminili.
Durante la terza puntata del podcast I(n)spira-Azioni, Daniel Tarozzi e Darinka Montico si confrontano con Roberta Trucco sul tema della maternità surrogata. A partire dal suo romanzo Il mio nome è Maria Maddalena, vengono affrontati argomenti controversi e stimolanti che spaziano dalla pandemia alla spiritualità, dalla natura all’essere umano, fino ad arrivare a chiedersi se abbiamo sempre il diritto di diventare genitori. Desiderio e amore sono la stessa cosa?
Il diritto alla salute e al benessere psicofisico e sessuale non è quasi mai garantito per persone con disabilità. Insieme a Max Ulivieri proviamo a capire perché e analizziamo alcune interessanti proposte come quella della sua associazione, che ha ideato la figura dell'O.E.A.S., operatore di assistenza all’emotività, all’affettività e alla sessualità.
Il suo ritorno in Italia non ha solo segnato il passaggio fra una vita urbana e una selvatica, ma ha anche messo Eva di fronte alla profonda diversità culturale fra il mondo tedesco – da dove proveniva – e quello italiano. Il tema sul piatto? Il BDSM, l'erotismo, la consapevolezza, l'introspezione, il rapporto con il corpo e la sessualità. Temi tanto delicati quanto importanti, che proviamo ad affrontare in questo approfondimento.
"È l'amore che crea una famiglia". In questa frase Leonardo e Francesco racchiudono la loro idea di paternità in una famiglia omosessuale con un bambino generato grazie alla gestazione per altri negli Stati Uniti e cresciuto nell'amore nella cura da due papà. La loro storia non è un caso isolato, ma si accompagna a decine di migliaia di esperienze di genitorialità “altra”, legate al mondo dell'omosessualità e non solo, che in Italia vengono rappresentate dall'Associazione Famiglie Arcobaleno.