
/ Paolo Cignini / Economia del Bene Comune
Quando la scuola sposa l'Economia del Bene Comune
Finisce la prima parte del viaggio alla scoperta dell’Economia del Bene Comune in Italia. Concludiamo con le scuole, analizzando un'interessante iniziativa nata in Alto Adige: la Piattaforma delle scuole sostenibili, tra cui l’Istituto tecnico-economico Franz Kafka di Merano. Una rete che vuole trasformare l’approccio alla sostenibilità delle scuole verso un’ottica più propositiva e fortemente legata alla filosofia dell’Economia del bene comune.

/ Paolo Cignini / Articoli / Economia del Bene Comune
I Professionisti solidali e l'Economia del Bene Comune
Nel nostro viaggio alla scoperta delle realtà caratterizzanti la Federazione italiana dell’Economia del Bene Comune, ci spostiamo oggi in Brianza, per la precisione a Biassono in provincia di Monza, per conoscere il progetto dei Professionisti solidali e di una delle realtà facenti parte di questa rete, A2 Studio di architettura, che ha realizzato il Bilancio dell’Economia del bene comune. A farci da guida è Sara Didoni, una delle anime dell’Economia del bene comune in Italia e che ha guidato la A2 Studio di architettura nella stesura del bilancio.

/ Paolo Cignini / Economia del Bene Comune
I consulenti e i sostenitori dell'Economia del Bene Comune in Italia
Giunti ad una nuova tappa della nostra rubrica sull’Economia del bene comune, incontriamo alcuni dei consulenti e dei sostenitori della Federazione in Italia: Francesco Badalini per il Veneto, Sandro Vittori per le Marche e Margarita Maria Pabon Molina per il Lazio. Ognuno per la propria esperienza, ci racconta il proprio percorso di avvicinamento all’Economia del bene comune, le attività come consulenti e come sostenitori in Italia del movimento internazionale nato per promuovere un nuovo modello economico.

/ Paolo Cignini / Economia del Bene Comune
Lidia di Vece: i bilanci familiari e i consulenti dell'Economia del bene Comune
Per la nostra rubrica sulla Federazione italiana dell’Economia del Bene Comune, dopo esserci immersi in alcune delle imprese che hanno stipulato il Bilancio, insieme alla vice-presidente della federazione italiana Lidia di Vece approfondiamo il tema del bilancio per le famiglie e introduciamo il ruolo del consulente per l’Economia del bene comune.

/ Paolo Cignini / Economia del Bene Comune
Le imprese del'Economia del Bene Comune #7 – Panacea
Termina oggi la prima parte del nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune con Panacea, un progetto che recuperando l’antica filosofia di produzione del pane ha creato una filiera che unisce produttori e distributore del prodotto. Coinvolgendo cinque aziende agricole della zona e un mulino, Panacea è un forno che distribuisce pane a lievitazione naturale, ricavato dalla pasta madre.

/ Paolo Cignini / Economia del Bene Comune
Le imprese dell’Economia del bene comune #6 – Pur SüdTirol
Prosegue il nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune. Oggi incontriamo un’altra delle aziende pioniere altoatesine, Pur SüdTirol, una catena di distribuzione dei prodotti biologici enogastronomici dell’Alto Adige che permette a duecentoquaranta produttori SüdTirolesi di poter vendere i propri prodotti in una particolare location chiamata Mercato dei sapori.

/ Paolo Cignini / Economia del Bene Comune
Le imprese dell’Economia del bene comune #5 – Almacabio
Nel nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune incontriamo Almacabio, azienda altoatesina pioniera della detergenza ecobiocompatibile in Italia dal 1982. Marcella Bondoni, amministratrice, e il direttore Bruno Torresan ci raccontano la storia dell’azienda e i punti più importanti affrontati nella stipula del Bilancio dell’Economia del Bene Comune e nella sua messa in pratica.

/ Paolo Cignini / Economia del Bene Comune
Le imprese dell’Economia del bene comune #4 – Triade Bio
Prosegue il nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune. Oggi incontriamo un’altra delle aziende pioniere altoatesine, Triade Bio, azienda nata nel 1993 che commercializza prodotti biologici e biodinamici e che, grazie all’esperienza anche umana dei fondatori Birgit e Franz Hillebrand, ha messo in pratica tante azioni concrete coerenti con le linee della Matrice dell’Economia del Bene Comune.

/ Paolo Cignini / Economia del Bene Comune
Le imprese dell’Economia bene comune #3 – Sinergas
Prosegue il nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del bene comune. Oggi ci spostiamo in Emilia per incontrare Sinergas, società che fornisce gas naturale ed energia elettrica nella provincia di Modena e nell’area del Carpigiano, sia per privati che per aziende.

/ Paolo Cignini / Economia del Bene Comune
Le imprese dell’Economia bene comune #2 – Hanns Engl Costruzioni Stampi
“L’azienda che mette in pratica gli strumenti suggeriti dal bilancio dell’Economia del bene comune è la testimonianza che è possibile e sano applicare principi che vanno oltre il profitto immediato o al vantaggio egoista fine a se stesso. Cerchiamo di andare oltre, verso una visione di lungo periodo in maniera tale di traghettare l'azienda nel futuro". Continua il nostro viaggio alla scoperta dell’Economia del bene comune in Italia: oggi vi raccontiamo di un’altra azienda pioniera, la Hanns Engl Costruzioni Stampi.