
/ Marco Fossi / Invece, si può!
Home Farm, la casa di riposo diventa una fattoria urbana
Trasformare una casa di riposo in una fattoria urbana dove gli anziani hanno un ruolo attivo coltivando frutta e verdura per il loro sostentamento o da vendere per recuperare fondi. È quanto prevede il progetto “Home Farm” pensato per la città di Singapore per promuovere il benessere quotidiano degli ospiti della struttura.

/ Marco Fossi / Invece, si può!
Da senzatetto a contadini biologici: l'esempio di Miami
Ex clochard coltivano frutta e verdura biologica, li vendono e gestiscono un ristorante biologico. Grazie ad un'iniziativa della Camera di commercio di Miami molti senzatetto americani hanno ritrovato una casa ed un lavoro dignitoso. Una buona idea che potrebbe essere replicata in Italia.

/ Marco Fossi / Economia / Invece, si può!
La povertà nel mondo è diminuita
In un solo quarto di secolo nel nostro pianeta si è passati da una condizione in cui metà degli abitanti era povero estremo, in una nella quale solo uno su sette lo è ancora. Una simile fuga dalla povertà non si è mai manifestata nella storia umana conosciuta. Se non è una buona notizia questa…

/ Marco Fossi / Ambiente / Invece, si può!
Più alberi, meno scippi: il verde in città riduce la violenza
Più verde c’è nelle città, più diminuisce il tasso di criminalità. Secondo un recente studio il contatto con la natura tende a generare una minore propensione ai comportamenti antisociali e illegali. Insomma, più alberi, meno scippi.

/ Marco Fossi / Agricoltura / Invece, si può!
“Zea Mays”, mais e pellagra nel nord Italia
Questa settimana vi proponiamo la lettura di “Zea Mays”, un libro che racconta la guerra alla pellagra, malattia legata al consumo esclusivo di mais, che tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento ha causato in Italia migliaia di vittime divenendo una piaga della società contadina di quei tempi.

/ Marco Fossi / Arte e cultura / Invece, si può!
Babbo Natale esiste... ecco perché!
La buona notizia di oggi? Babbo Natale esiste e la sua prima renna ci offre la soluzione al problema energetico! Ecco finalmente una "dimostrazione scientifica"...

/ Marco Fossi / Arte e cultura / Invece, si può!
Francia, distributori automatici di racconti alle fermate del bus
Il sindaco di Grenoble, in Francia, ha deciso di fornire le fermate dei mezzi pubblici di distributori automatici e gratuiti di racconti a disposizione dei cittadini in attesa. Un'idea semplice e geniale per promuovere la lettura.

/ Marco Fossi / Clima / Invece, si può!
Cambiamenti climatici e comunicazione: gli errori degli ambientalisti
“Il più grande fallimento nella storia di una campagna di comunicazione scientifica”. È così che in un libro uno psicologo norvegese definisce le campagne di comunicazione sul cambiamento climatico. Perché secondo lo psicologo “gli ambientalisti sbagliano tutto”?

/ Marco Fossi / Cicli produttivi e rifiuti / Invece, si può!
Un frigo della solidarietà contro lo spreco di cibo
Dopo il caso di una cittadina spagnola arriva anche sulle strade del Brasile il frigorifero della solidarietà. L'idea, nata per combattere gli sprechi alimentari e aiutare i bisognosi, consiste nel porre un grande frigo in luoghi accessibili al pubblico, dove chiunque può depositare e prelevare avanzi di cibo in buono stato che, altrimenti finirebbero nella spazzatura.

/ Marco Fossi / Agricoltura / Invece, si può!
Giovani agricoltori: la terra fa bene... e si vede
Dilagano in Austria e Germania i calendari con foto di giovani agricoltori che coltivano campi e gestiscono fattorie. Il messaggio? Tornare alla terra e vivere all'aria aperta ci rende (anche) più belli...