
/ Elisa Elia / Le Storie!
Io faccio così #207 - Dress for success: donne che aiutano le donne a trovare lavoro
Aiutare le donne a realizzarsi nella vita e nel lavoro. Questo l'obiettivo dell'associazione internazionale Dress for Success che da anni e in molti Paesi del mondo promuove l'indipendenza economica e l'uguaglianza di genere offrendo una rete di supporto, programmi di crescita personale e professionale nonché l'abbigliamento gratuito da indossare durante la prima settimana lavorativa.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #206 - Funghi Espresso: come coltivare funghi dai fondi del caffè
Un progetto imprenditoriale, un esempio di economia circolare, un modello educativo e un messaggio contro lo spreco: questo e altro è Funghi Espresso, realtà toscana che a partire dal fondo di caffè produce tre tipologie di funghi. Deliziosi da assaggiare e ricchi di nutrienti.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #205 - Panacea, il progetto che recupera l'antica filiera del pane
Dalla materia prima ricavata dalle aziende agricole del territorio, passando per il mulino e arrivando al pane a lievitazione naturale e alla sua distribuzione nel forno cittadino. Andiamo oggi a Torino, alla scoperta di Panacea: un possibile esempio di una sana filiera del pane a chilometro zero auspicabilmente replicabile.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #204 - Calciosociale, lo sport che cambia le regole del mondo
Le squadre sono miste, ad arbitrare sono i capitani, un giocatore non può segnare più di tre gol a partita. Sono queste alcune delle regole speciali di Calciosociale, una nuova tipologia di calcio fuori dalla logica comune e dallo straordinario impatto sociale. Massimo Vallati ci racconta la genesi e lo sviluppo di questo progetto che nato a Corviale, difficile quartiere della periferia sudorientale di Roma, sta trovando positive repliche in altre aree d’Italia e del mondo.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #203 - Almacabio: i detergenti ecologici non sono una moda!
Almacabio è un’azienda altoatesina pioniera della detergenza ecobiocompatibile in Italia: è stata la prima a realizzare detersivi e prodotti per l’igiene e la cura della pelle utilizzando materie prime di origine vegetale e completamente biodegradabili. Forte di una costante spinta all’innovazione e alla ricerca, l’azienda si conferma ancora oggi all’avanguardia nel suo settore, con un occhio di riguardo per alcuni elementi legati al bene comune.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #202 – Associazione 21 Luglio: superare i campi rom per combattere la discriminazione
Supportare gruppi e individui in condizioni di segregazione e discriminazione, partendo dall'infanzia e concentrandosi in particolare sulle comunità Rom, le più discriminate in Italia e in Europa. Questo l'obiettivo dell'Associazione 21 Luglio che, nata nel 2010 a Roma, è impegnata in prima linea per il superamento del sistema dei campi nomadi.

/ Daniel Tarozzi / Le Storie!
Io faccio così #201 - Aboca: così le piante hanno conquistato la scienza
Un museo, una casa editrice, dei progetti sul territorio e... 40 anni di storia nel settore dei prodotti per la salute. Possono sembrare elementi slegati tra loro e invece in una valle toscana, la Val Tiberina, ad Aboca, esiste un'azienda che fa tutto ciò!

/ Daniel Tarozzi / Le Storie!
Io faccio così #200 - Berrino e Tarozzi: scoprire l'Italia attraverso il cibo
Franco Berrino e Daniel Tarozzi presentano La Guida Nomade, un progetto che vede l'incontro tra Italia che Cambia e La Grande Via. Insieme mapperemo produttori di cibo veramente etici ed ecologici, nonché luoghi adatti alla meditazione e al movimento, per costruire un percorso che contribuisca all'aumento della consapevolezza nelle persone.

/ Alessandra Profilio / Le Storie!
Io faccio così #199 - Liberi Nantes, la squadra di migranti che dà un calcio agli stereotipi
Favorire l’inclusione sociale e la ricostruzione personale di rifugiati e richiedenti asilo attraverso il gioco in una squadra di calcio e altre attività. Con la sua storia decennale nata nel quartiere Pietralata di Roma, la Liberi Nantes rappresenta un esempio di integrazione riuscita e buona accoglienza dei migranti.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #198 - Terreni pubblici ai giovani: a Roma si cambia con Coraggio!
Recuperare i terreni pubblici, riportare l’agricoltura in città e dare lavoro ai giovani. La storia della cooperativa agricola Coraggio dimostra che anche in una città complessa come Roma è possibile creare ed aprire alla cittadinanza piazze verdi dove si coltivano prodotti sani e dove i ragazzi possono trovare varie opportunità di impiego.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #197 - Un albergo ecologico sulla riviera romagnola
Una struttura a basso impatto ambientale che propone ai suoi ospiti una vacanza consapevole, promuovendo un’alimentazione sana ed una serie di attività per adulti e bambini volte a incentivare uno stile di vita sostenibile. Vi raccontiamo la storia di Pietro Gradara e del Hotel Villa Claudia, un albergo ecologico sulla riviera romagnola.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #196 - Acanta, quando la finanza è vicina alle persone
Acanta è la Mag della Sardegna. Fondata nel 2012, è stata rilanciata lo scorso anno ed è in fase di grande sviluppo e crescita. Tramite la Mutua Auto gestione e con principi di vera cooperazione, si pone l’obiettivo di raccogliere capitale sociale tra i soci con la finalità di finanziare dei microcrediti che vadano aiutare i soci stessi nella creazione di imprese di piccole o medie dimensioni. Imprese che devono essere etiche e sostenibili, valutate sulle idee d’impresa e non solo sulle garanzie.

/ Anna Maria Villa / Le Storie!
Io faccio così #195 - Cascina Cuccagna e la rinascita della socialità a Milano
Un laboratorio attivo di socialità urbana e buone pratiche, un punto di riferimento di uso quotidiano a Milano, un vero e proprio avamposto agricolo in centro città, in grado di far rivivere la relazione vitale tra città e campagna. Tutto questo è oggi la Cascina Cuccagna, settecentesca cascina urbana recuperata grazie ad un progetto di rigenerazione dal basso.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #194 - Exe.it: il primo Data Center in Italia a emissioni zero
Lo sapevate che i data center, se prendiamo in considerazione l’Europa, il Nord America e l’Oceania, sono la prima causa delle emissioni di anidride carbonica? Exe.it è una società che opera nel bolognese dal 1988 nel settore dell’informatica, fornendo servizi ad ampio spettro e di specializzazione. Con il suo Green data center è diventata la prima società in Italia a fornirsi di un data center completamente a emissioni zero, strutturato per l’efficienza energetica.

/ Francesco Bevilacqua / Le Storie!
Io faccio così #193 - Liberex: l’economia funziona anche senza denaro
Nato nel 2014 sul modello di Sardex, Liberex, il circuito di credito commerciale dell'Emilia Romagna, vuole facilitare le relazioni tra soggetti economici operanti sul territorio e fornire loro strumenti di pagamento e di credito paralleli e complementari al denaro. Un nuovo modo di ripensare l'economia locale, interconnessa e collaborativa.

/ Elena Risi / Le Storie!
Io faccio così #192 – Naturale è meglio: la bioedilizia ed il design di Madeinterra
L'habitat perfetto è quello in armonia con la natura. Ne è convinta Madeinterra, azienda che ha sviluppato una gamma di prodotti per la bioedilizia, l’arredo e il design interamente naturali e sostenibili. Un esempio significativo è quello della canapa, fibra dalle mille proprietà.

/ Francesco Bevilacqua / Le Storie!
Io faccio così #191 - Camilla: la food coop arriva anche in Italia
Un supermercato autogestito in maniera collettiva e partecipata da una rete di persone che partecipa attivamente alla scelta dei prodotti e dei progetti da sostenere all’interno dello spazio. Dall'incontro tra i contadini di CampiAperti ed i gasisti di Alchemilla, sta prendendo forma a Bologna Camilla, la prima food coop italiana.

/ Andrea Degl'Innocenti / Le Storie!
Io faccio così #190 - Il Serraglio: una filiera di agricoltura locale e biodinamica
Passione per la natura, attenzione alla qualità dei processi produttivi e la ricerca di rapporti più autentici e diretti con i consumatori. L'Azienda Agricola Biodinamica Il Serraglio, una realtà che da 30 anni opera nel settore dell'agricoltura biodinamica proponendo beni alimentari, servizi e attività formative.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #189 - Tularù, l'azienda agricola che ha ridato vita a una comunità
Ricreare la comunità partendo dalla terra e dai suoi prodotti. Questo l'obiettivo degli ideatori di Tularù, azienda agricola in provincia di Rieti basata sull’agricoltura organica rigenerativa, dove si coltivano grani antichi per la produzione di pane e farine da essi ricavati.

/ Paolo Cignini / Le Storie!
Io faccio così #188 - LOC, un laboratorio di arte e creatività in Sicilia
Un viaggio in una nuova idea di fruizione del museo e dello spazio culturale. Nato a Capo d'Orlando, in Sicilia, nel 2013, il Laboratorio Orlando Contemporaneo (LOC) si è evoluto nel tempo in uno spazio dedicato alla cultura e all'arte in tutte le sue forme. Ne abbiamo parlato con Giacomo Miracola, responsabile del centro.