
/ Annalisa Jannone / Articoli / Salute e alimentazione
Cesare Grandi: lo Chef che a Torino offre biodiversità e cultura gastronomica
La storia di un cuoco rinomato che sceglie di proteggere antichi sapori, biodiversità e salute. Promuovendo il consumo critico, avvicina i clienti e i bambini alle conoscenze antiche e alle potenzialità che la cultura gastronomica italiana non ha ancora espresso. Una storia di autonomia, sapore e creatività.

/ Giulia Napolitano / Articoli / Salute e alimentazione
Ricette #21 – Spaghetti di carote con pesto di menta e mandorle
Iniziare il pasto con gusto e leggerezza per assorbire al meglio vitamine e minerali e anche per depurare il nostro organismo dopo le feste natalizie. In altre parole, è questo il momento ideale dell'anno per abbondare di verdure crude! La dottoressa Giulia Napolitano ci spiega come preparare gli spaghetti di carote con pesto di menta e mandorle.

/ Sara Capurso / Articoli / Salute e alimentazione
“Sei vegano? E i bambini che muoiono di fame?”
“Non credi che gli animali siano stati creati per questo?”, “Perché non pensi ai bambini che muoiono di fame?”, “Se non li mangi tu non li uccidono comunque?”, “E le proteine per la tua salute?”. Spesso senza senso, accusatorie e poste con tono di derisione. Sono tante le domande che vengono rivolte continuamente ai vegani. Ecco le più frequenti e le relative risposte.

/ Giulia Napolitano / Articoli / Salute e alimentazione
Ricette #20 - Formaggella vegan di anacardi alle erbe provenzali
“Se non è fatto di latte non è vero formaggio”, dicono in molti. Eppure anche senza utilizzare prodotti di origine animale è possibile ricreare un prodotto versatile e buono che ricordi il formaggio per l’uso che conosciamo. Ecco una ricetta proposta dalla dottoressa Giulia Napolitano: formaggella vegan di anacardi alle erbe provenzali.

/ Scuola di sviluppo transpersonale / La via d'uscita è dentro
Mangia Mindfulness, vivi Mindfulness
Esiste una connessione chiara tra il modo in cui mangiamo e il modo in cui viviamo, e viceversa. Mangiare consapevolmente, riempire i nostri pasti di presenza, ci aiuta a vivere con più consapevolezza. Una semplice tecnica per prendere contatto con questa azione essenziale all’esistenza. Da fare anche a Natale!

/ Laura Pavesi / Articoli / Cicli produttivi e rifiuti
Sfreedo: la spesa su WhatsApp per ridurre gli sprechi
Ridurre lo spreco alimentare, mangiare sano e al giusto prezzo. Sono questi i vantaggi offerti da Sfreedo, un servizio semplice, diretto e gratuito che permette di risparmiare dal 20% sino al 100% su prodotti alimentari freschi di giornata o prossimi alla scadenza e impedire che cibo buono e di qualità finisca in discarica.

/ Giulia Napolitano / Articoli / Salute e alimentazione
Ricette #18 – Puntarelle romane in insalata
Nella tradizione romana c’è un ingrediente tipicamente invernale che fa la sua comparsa sulla tavola durante le festività natalizie per alleggerire il pasto: le puntarelle, ottime alleate nei pasti troppo ricchi di alimenti grassi. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un'ottima insalata anche utilizzando le olive.

/ Elisabetta Di Girolamo / Articoli / Salute e alimentazione
Uno chef stellato per migliorare le mense ospedaliere
Centralità del paziente e convinzione che il cibo sia parte importante della cura. Da questi presupposti e con l'obiettivo di rivoluzionare i menu delle mense ospedaliere nasce Intelligenza nutrizionale, progetto sperimentale realizzato grazie alla collaborazione tra il gruppo Giomi, l'Università La Sapienza di Roma e lo chef pluristellato Niko Romito che ha portato in corsia gusto e qualità.

/ Annalisa Jannone / Articoli / Salute e alimentazione
Cibo, ambiente e salute: come cambiano le nostre esigenze
L’alimentazione può essere uno strumento di prevenzione e cura, di detossificazione dell’organismo e di diffusione di una cultura di sostenibilità. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Sabina Bietolini, biologa nutrizionista e membro del Comitato Ordinatore del Master di secondo livello di Nutrizione Vegetale nato dalla collaborazione dell’Università della Tuscia con la Società Scientifica di Nutrizione Vegetale (SONVE).

/ Elisabetta Elia / Articoli / Stili di vita
C’è un ristorante a New York che assume nonne invece di chef
A Staten Island, New York, il ristorante “Enoteca Maria” dell'italo-americano Jody Scaravella ha dato vita ad un’iniziativa singolare: a cucinare non sono chef professionisti, ma nonne di tutte le nazionalità portatrici della tradizione culinaria del paese di provenienza. L'obiettivo è duplice: proporre piatti tipici di varie parti del mondo e al contempo valorizzare una fascia di persone spesso messa da parte nella società di oggi.