
/ Ezio Maisto / Le Storie!
Navdanya International: l’attivismo mondiale di Vandana Shiva che parte dall’Italia – Io faccio così #233
È il ramo internazionale di Navdanya, l’associazione di Vandana Shiva in India, ed ha la sua stessa mission: sostenere le lotte per la transizione verso sistemi di produzione del cibo più sani per le persone e per il pianeta. Abbiamo intervistato Ruchi Shroff, direttrice di Navdanya International, che è stata fondata e ha sede a Roma.

/ Giorgio Avanzo / Agricoltura / Articoli
“Così custodiamo i semi naturali della Sicilia”
Salvaguardare e distribuire i semi naturali per tutelare la tradizione, la ricca biodiversità, per mantenere la sovranità alimentare e per scegliere come nutrirsi. Nasce a questo scopo in Sicilia l'associazione Sementi Indipendenti che si occupa principalmente della conservazione di varietà vegetali orticole naturali.

/ Redazione / Agricoltura / Articoli
Rischio speculazioni sul grano cappelli: se ne parla oggi in Parlamento
Rilanciamo il comunicato di Altragricoltura, SICER, Movimento Riscatto e Liberi Agricoltori in merito a un presunto tentativo di creare un trust speculativo sulla produzione e distribuzione del grano Cappelli. Per contrastare questo rischio, il gruppo di associazioni lancerà la campagna "Via il cappello dal nostro grano!". Oggi presso la sala stampa del Parlamento verrà presentata l'iniziativa.

/ Elena Risi / Agricoltura / Articoli
Semi di libertà, la canzone di Manu Chao contro Monsanto
Manu Chao presenta una nuova canzone, “Seeds of freedom”, dedicata alla lotta degli agricoltori per la libertà. L'artista si schiera contro Monsanto, il colosso agrochimico ritenuto colpevole di ecocidio, e invita tutti a mobilitarsi per la tutela della nostra salute e dei diritti dei contadini.

/ Daniel Tarozzi / Agricoltura / Articoli
In Liguria il libero scambio di semi e cultura
Il 14 e 15 gennaio nei pressi di Genova abbiamo potuto assistere ad una “due giorni” davvero fuori dal comune, caratterizzata dal premio Parole di Terra e dal Mandillo dei Semi. Tra interviste, conferenze di Giorgio Diritti e Massimo Angelini, scambio di semi e riunioni del consorzio la Quarantina, abbiamo potuto assaporare assaggi di un mondo che ci piace, un mondo in cui natura, cultura, coltura e relazioni siano davvero i protagonisti indiscussi del nostro presente e del nostro futuro.

/ Redazione / Agricoltura / Articoli
Verso un gennaio di parole, semi e buone pratiche
Si terrà a Genova nel gennaio prossimo una manifestazione dedicata alla cultura rurale e al mondo contadino. Quattro gli eventi in programma a cura dell'Associazione Parole di terra e del Consorzio della Quarantina.

/ Sabina Bello / Agricoltura / Articoli
Debal Deb: un cammino nella tutela dei semi e della biodiversità
Incontrare Debal Deb al festival di Scirarindi significa rendersi…