Banner Etica Sgr
23 Dic 2012

Emilia in Transizione

Scritto da: Daniel Tarozzi

DAL MIO BLOG SUL FATTO QUOTIDIANO Il viaggio nell’Italia che cambia è giunto in Emilia. Il “bolognese” è invaso di […]

DAL MIO BLOG SUL FATTO QUOTIDIANO
Il viaggio nell’Italia che cambia è giunto in Emilia. Il “bolognese” è invaso di iniziative. Incontri, storie, persone, emozioni. Ieri ho trascorso la giornata a Monteveglio ed ho avuto l’occasione di parlare con diversi rappresentanti del Movimento Italiano di Transizione e la sera c’era l’incontro con tutti i gruppi del territorio bolognese, una quarantina di persone motivatissime e con diversi punti di vista e azione.
Una delle cose più interessanti del Movimento di Transizione, a mio parere, è la sua estrema elasticità. In base a chi ci lavora, alla sua sensibilità, passioni e competenze, emergono approcci diversi e si ottengono risultati diversi. A Monteveglio, per esempio, c’è chi lavora per contaminare le istituzioni, chi costruisce progetti legati all’agricoltura ed all’alimentazione e chi si concentra sulla crescita interiore degli individui.
CONTINUA

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Scenari del mondo post-virus: Cristiano Bottone e la Transizione
Scenari del mondo post-virus: Cristiano Bottone e la Transizione

Municipalities in Transition, un sistema operativo per trasformare la comunità

Inspirational Totnes, un viaggio nella culla della Transizione

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro