Primi passi in Umbria
Il camper è giunto anche in Umbria. Qui sotto le foto del 1 febbraio. Per (Parco per le Energie Rinnovabili), […]

Il camper è giunto anche in Umbria. Qui sotto le foto del 1 febbraio. Per (Parco per le Energie Rinnovabili), […]
Paolo Rumiz ci racconta del suo amore per gli Appennini e la sua gente, per quella spina dorsale dell’Italia – unica ma poco conosciuta e valorizzata – passando dal suo personale viaggio nel 2006 a quello di dieci anni dopo in compagnia di Alessandro Scillitani. Due avventure all’insegna della scoperta a bordo di una vecchia Topolino, vera e propria protagonista dei racconti.
“Tutti possono allontanare le montagne” è il quinto evento promosso dal collettivo Ci sarà un bel clima: sarà una camminata di due giorni, dal 18 al 19 giugno 2022, attraverso il parco del Mottarone, dal lago Maggiore al lago d’Orta, per promuovere un avvicinamento alla montagna lento, carbon-free e che crei nuove connessioni tra le persone sul tema dei cambiamenti climatici.
L’estate 2024 è la stagione delle lotte contro l’overtourism, l’ideologia del turismo come panacea di tutti i mali economici e sociali che sta trasformando i nostri territori in parchi giochi dove tutto è permesso. Calo dei salari, perdita della qualità della vita, rumore perpetuo e speculazione abitativa sono le conseguenze di un turismo incontrollato e famelico che finisce per travolgere ogni diritto ed ogni servizio.
Comunità dell’Appennino: incontriamoci, facciamo rete, capiamo quali sono i nostri punti di forza e di debolezza, difendiamo i nostri territori dalla speculazione, dall’inquinamento e dallo sfruttamento. È questo l’appello lanciato da Paolo Piacentini, presidente onorario di FederTrek, a cui Italia Che Cambia ha risposto. L’obiettivo è aprire un dibattito che possa portare a un incontro fisico per trovarsi, confrontarsi, fare rete e agire.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi