18 febbraio – un giorno di ordinaria follia
Ogni tanto, ma proprio ogni tanto, può capitare che non ci siano incontri fissati. Ed ecco che la follia si […]

Ogni tanto, ma proprio ogni tanto, può capitare che non ci siano incontri fissati. Ed ecco che la follia si […]
Un viaggio in bicicletta di ventimila chilometri dal sud dell’India al nord Italia per conoscere progetti che si occupano di sostenibilità, fare rete fra essi e favorire lo scambio di conoscenze. Il tutto con un focus molto particolare: le case sugli alberi. GoodByeByBicycle è il progetto di una coppia italo-tedesca che vuole diffondere buone pratiche, sostenibilità e condivisione in giro per il mondo.
Yurte in Langa è il progetto di Luciano e Paola Recupero, floricultori, che nella natura dell’Alta Langa nel cuneese hanno dato vita a un’azienda agricola a conduzione familiare e a un agricampeggio dove, all’interno del piccolo villaggio di yurte che hanno ricreato, ospitano i viaggiatori, all’insegna di un turismo ecosostenibile per condividere la tranquillità della natura.
Immense distese, acqua bollente, sterrati polverosi: una “depressione totale”. Marco e Tiphaine, i CycloLenti in giro per il mondo, ci raccontano il loro passaggio nel deserto del Kazakhstan
In questo dialogo con Paolo Piacentini, presidente onorario di FederTrek, ci addentriamo nel suo pensiero, espresso in maniera chiara ed esaustiva nel suo ultimo libro: Passo dopo passo. È così, in maniera lente e consapevole come un cammino, che esploriamo temi come la cura, la politica, il rapporto con la Natura e quel nuovo umanesimo che, secondo l’autore, dovrebbe prendere il posto di un antropocentrismo che ci sta portando alla disfatta sociale ed ecologica.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi