Banner Etica Sgr
3 Mar 2013

Dove siamo finiti?

Scritto da: Daniel Tarozzi

Abruzzo, Molise - Dal 19 febbraio al 3 marzo (con pausa romana per le elezioni) siamo stati tra l’Abruzzo e […]

Abruzzo, Molise - Dal 19 febbraio al 3 marzo (con pausa romana per le elezioni) siamo stati tra l’Abruzzo e il Molise. I ritmi sono più lenti, ma l’intensità degli incontri non è di certo calata. Territori poco noti, spesso, ma con persone autentiche, profonde, emozionanti.

Per vedere gli altri itinerari del viaggio (sono quasi sei mesi che siamo sulla strada!) clicca qui.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento
Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19
Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune