Banner Etica Sgr
12 Mar 2013

Marche: una regione che palpita

Scritto da: Daniel Tarozzi

Marche - Il 10 febbraio io, Elisa e Paolo siamo giunti nelle Marche sapendo di trovare una regione affascinante, ma […]

Marche - Il 10 febbraio io, Elisa e Paolo siamo giunti nelle Marche sapendo di trovare una regione affascinante, ma non sospettando che tra le sue campagne fin troppo antropizzate si nascondessero decine di esperienze di economia solidale, imprenditoria illuminata, bioregionalismo e contatto autentico con la terra.
IMG_5843
Gran parte delle persone che abbiamo incontrato si conoscevano e collaboravano tra loro. Davvero una realtà entusiasmante di cui, a mio avviso, gli stessi marchigiani non sono del tutto consapevoli. Qui sotto trovate, giorno per giorno, le gallerie dei nostri incontri. Buona visione e buon viaggio nelle Marche che palpitano!
11 febbraio – Tra Fano e Senigallia primi incontri “solidali”

12 febbraio – “Tra la terra e il cielo” (azienda bio) fino ad un “Ponte tra le culture” (Ancona)

13 febbraio – Monsano, Comune Virtuoso; Corrado Dottori e il suo vino; Fabrizio Cardinali e “la tribù delle noci sonanti”.

14 febbraio – Da “Loccioni”, imprenditore che da spazio ai giovani ai “Riciclato Circo Musicale” finendo con Katya e il centro operativo della Res Marche di Ancona.

15 febbraioUna giornata “fuori tema”, nella casa della fisarmonica. Prima e dopo incontri che lasciano il segno: Piero Manzotti, di Tea Natura e Roberto Mosca di Spring Color.

16 febbraio – Roberto Bracci, Andrea Spurio, il biochar, i forni solari e tanta splendida compagnia. Poi tutti da Felice Colaci, creatore del Seminasogni.

17 febbraio – Ultimi, ma non ultimi Andrea Gianni di Arcipelago Scec, Roberto e Monica, Olimpia dei comitati per la difesa del territorio e Paolo Merlini, esperto di vie traverse, ma soprattutto grande amico.

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento
Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19
Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete