Banner Etica Sgr
10 Mar 2013

Per tutte le Scampia del mondo

Scritto da: Daniel Tarozzi

Campania - Dal mio blog sul Fatto Quotidiano Il Viaggio nell’Italia che Cambia prosegue senza sosta. Dopo Abruzzo e Molise, […]

Campania - Dal mio blog sul Fatto Quotidiano
Il Viaggio nell’Italia che Cambia prosegue senza sosta. Dopo Abruzzo e Molise, siamo entrati da cinque giorni in Campania, tra Casal di Principe e Scampia, tra Caserta e Napoli, tra una città bella e impossibile e della gente impossibilmente bella.
Ragazze/i avete presente quando si dice “c’è un’altra Italia”?
Beh, se si viene da queste parti si ha la prova che quest’altra Italia esiste davvero. Come si dice in questi casi “dal letame nascono i fiori e che fiori”!
Dopo sei mesi di viaggio ne abbiamo  viste di realtà, ne abbiamo incontrate di esperienze forti, ma qui abbiamo trovato una manifestazione tangibile della potenza e della meraviglia dell’essere umano.
Sì, c’è la camorra; sì, lo Stato è troppo spesso assente; sì, “le vele” sono atroci, la decadenza è forte; ma altrettanto , qui c’è gente straordinaria che realizza progetti “folli” e lo fa nonostante tutto e tutti.
Integrazione, incontro, cultura, sorrisi. Dentro Scampia trovi progetti teatrali nonostante manchino teatri, progetti di integrazione nonostante manchino le strutture, cultura senza libri, vita in mezzo alla morte, danza tra le macerie, colori tra le tinte sbiadite.
CONTINUA

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete
Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete

Il soccorso di Misiliscemi, modello virtuoso di volontariato e integrazione
Il soccorso di Misiliscemi, modello virtuoso di volontariato e integrazione

Restanza contro turismo di massa: i giovani di Paola danno un “Colpo” all’abbandono
Restanza contro turismo di massa: i giovani di Paola danno un “Colpo” all’abbandono

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete