La Sicilia pubblica un'intervista sul Viaggio nell'Italia che Cambia

Francesco Damiano, in arte Indiana Jones Napoletano, è un giovane che ha lasciato il lavoro da impiegato a tempo indeterminato per raccontare, esplorare, ricercare «in qualsiasi angolo del mio io, i ricordi, le scelte, le motivazioni, il comune denominatore della mia vita, il mio fuoco sacro». Oggi è una guida escursionistica e videomaker alternativo con l’obiettivo di far conoscere i lati più veraci e nascosti del suo territorio.
Un ostello che ha voluto puntare su nuovo tipo di turismo, il cicloturismo. Un luogo di incontro per diverse realtà. Da Inchiostro, il festival degli illustratori calligrafi che si tiene a inizio giugno, a progetti di workshop teatrale residenziali; passando attraverso eventi musicali e realizzando delle stagioni teatrali, sia estive, sia invernali, grazie alla collaborazione con la compagnia teatrale Gli Illegali.
Com’è vivere un rifugio e quanto ci vuole a comprendere come gestirlo al meglio? Ne abbiamo parlato con Linda e Davide, una ragazza e un ragazzo di Genova che hanno preso in mano le redini del rifugio parco Antola, storica zona di transito lungo la Via del Sale, con l’obiettivo di renderlo completamente autosufficiente.
L’amore per la musica e una lunga esperienza nei vari campi della scena artistica accomunano i fondatori della cooperativa Simularte. E prevedibilmente anche le iniziative che portano avanti, tutte con un filo conduttore comune: generare valore e inclusione nel territorio di riferimento – il Friuli – attraverso la musica. Proprio uno di questi progetti ha valso a Simularte la finale del premio BITAC 2023.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi