14 Ott 2014

Rifiuti elettronici? Del computer non si butta niente

Scritto da: Redazione

Questa settimana la puntata di Terranave è dedicata all’e-waste, ovvero i rifiuti elettrici ed elettronici che hanno il tasso di […]

Questa settimana la puntata di Terranave è dedicata all’e-waste, ovvero i rifiuti elettrici ed elettronici che hanno il tasso di crescita più alto tra i rifiuti industriali.

 

plastics-from-e-waste-from-national-geographic-photographer

 

Spesso questo materiale finisce in Africa, in sconfinate discariche a cielo aperto. Gran parte degli e-waste è composto dai computer, che il più delle volte vengono buttati quando ancora sono funzionanti o aggiustabili.

 

 

“Alle grandi aziende molte volte conviene comprare nuove macchine, piuttosto che aggiornare quelle vecchie, per questioni fiscali ed economiche” spiega Nicolas Denis, della cooperativa Re-ware. Il trashware è la pratica di riciclo dei computer destinati allo smaltimento. In Italia sono decine le cooperative e le associazioni che la mettono in atto ogni giorno, un’attività essenziale per ridurre la produzione dei rifiuti. “Con le nostre iniziative dimostriamo ai cittadini che del computer non si butta niente” conclude Emiliano Russo, di Verde Binario.

 

Per saperne di più:

Il sito del network Amisnet: amisnet.org
L’archivio delle puntate di Terranave: www.italiachecambia.org/categoria/terranave/

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Dagli scarti del cacao ai fogli: una nuova carta ecologica sbarca a Genova
Dagli scarti del cacao ai fogli: una nuova carta ecologica sbarca a Genova

Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo
Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo

Suolo Urbano, a Modica un evento per parlare di sostenibilità e consumo di suolo
Suolo Urbano, a Modica un evento per parlare di sostenibilità e consumo di suolo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

I bambini ucraini rapiti e l’attivista incarcerata – #695

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

|

Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

|

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente