2 Dic 2014

La rivincita della bellezza: abbattuto l'ecomostro di Alimuri

Scritto da: Redazione

Dopo 50 anni dal blocco dei lavori ed una battaglia giudiziaria non ancora terminata, è stato finalmente abbattuto l’ecomostro di […]

Dopo 50 anni dal blocco dei lavori ed una battaglia giudiziaria non ancora terminata, è stato finalmente abbattuto l’ecomostro di Alimuri, rudere di un maxi albergo abusivo mai completato sulla costa di Meta di Sorrento, un’area di alto valore paesaggistico. La demolizione è avvenuta domenica 30 novembre con 1.200 microcariche esplosive.

 

alimuri__vico_equenze__na__9742

 

“Una gran bella giornata, la rivincita della bellezza sull’arroganza del cemento. Dalle macerie dell’ecomostro di Alimuri arriva chiaro il messaggio: mai più condoni, mai più abusivismo, mai più regali all’ecomafie. Ora è necessario mettere in sicurezza il costone e vigileremo perché quel tratto di costa liberato torni al suo stato naturale e ritorni definitivamente alla fruizione dei cittadini.

 

“L’abbattimento di Alimuri deve servire anche e soprattutto come monito per amministratori, governo e Regione Campania perché l’abusivismo non paga più e per dire definitivamente basta ai condoni e tentativi in sede legislativa di salvare le case abusive”. Così in una nota Rossella Muroni e Michele Buomomo, rispettivamente direttrice nazionale e presidente regionale di Legambiente, commentano l’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri in Penisola sorrentina.

 

 

“La demolizione di uno degli ecomostri più noti in Italia, in uno dei luoghi più belli della Campania – continua Rossella Muroni – rappresenta una pagina importante per la tutela dell’ambiente e contro l’abusivismo edilizio. L’abbattimento dello scempio in penisola sorrentina deve essere d’esempio e stimolo per nuove demolizioni affinché amministratori e cittadini si ricordino che quella spiaggia libera e quello scoglio da cui ci si può di nuovo affacciare sono stati a lungo ‘rubati’ e oggi riconquistati e riconsegnati al Paese”.

 

L’abbattimento di Alimuri arriva dopo 14 anni dal primo blitz targato Goletta Verde di Legambiente e a distanza di oltre un anno dall’abbattimento dell’ultimo ecomostro gli scheletri di cemento armato di Montecorice nel Cilento avvenuto nel luglio del 2013.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO
Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO

Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?
Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione