Banner Etica Sgr
26 Mag 2015

Via libera ai finanziamenti per i giovani che aprono un'impresa agricola

Scritto da: Matteo Marini

Pensare alla natura e all’agricoltura per pensare ai giovani, alle “nuove generazioni”. Sembra essere questo l’obiettivo dell’iniziativa diretta a ragazzi […]

Pensare alla natura e all’agricoltura per pensare ai giovani, alle “nuove generazioni”. Sembra essere questo l’obiettivo dell’iniziativa diretta a ragazzi che intendano aprire un’azienda agricola. A sostenere economicamente l’impresa, premi a fondo perduto (fino a 70mila euro) stanziati in alcune regioni italiane come Lazio, Molise, Basilicata e Friuli Venezia Giulia.

 

new_farmers2-bcfd6afddab19aceff644f5a6a74c9e0d533c3ae-s6-c30

Nel dettaglio: Veneto (50mila euro) e Molise, Lazio, Basilicata, Sardegna, Umbria 70mila euro).
Buone opportunità ci sono anche nelle Marche, in Lombardia, in Sicilia e in Toscana che hanno aderito all’iniziativa.

 

I premi rientrano nella nuova programmazione PSR (Programma di sviluppo rurale) 2014-2020 e figurano come parte di alcune misure di aiuto e sostegno per i neo agricoltori che vogliono buttarsi nell’ “imprenditoria agricola”, garantendo così anche un ricambio generazionale.

 

Si aggiudicheranno i fondi solo i giovani che realizzeranno aziende a basso impatto ambientale e ben integrate nel proprio territorio rurale di riferimento. Oltre a questi premi sono previste delle opportunità collegate agli investimenti che mirino a diversificare le attività delle imprese agricole.

 

shutterstock_97336082-680x453

 

I beneficiari di queste misure, come dicevamo, sono i giovani agricoltori che vogliono cimentarsi per la prima volta nella conduzione di un’azienda e che rispettano i criteri stabiliti dall’articolo 2 paragrafo 1 lett. n) del Reg. UE 1305/2013: età tra i 18 e i 40 anni, formazione adeguata e completamento del ciclo scolastico obbligatorio.

 

Il nuovo “imprenditore” si prenderà l’impegno di condurre la propria azienda per almeno 5 anni, ad aderire ad azioni di formazione e consulenza e a rientrare nella definizione di agricoltore attivo. Qualifica non secondaria che dovrà acquisire sarà quella, ovviamente, di imprenditore agricolo professionale.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Pesticidi, qual è la situazione reale? E come fare a mangiare senza avvelenarsi? – A tu per tu + #10
Pesticidi, qual è la situazione reale? E come fare a mangiare senza avvelenarsi? – A tu per tu + #10

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”
Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46
Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Via il vincolo paesaggistico a tutela dei boschi, cosa sappiamo – #804

|

La Casa del Riuso, dove gli oggetti trovano sempre una nuova famiglia

|

La storia di Cesare: anche nelle difficoltà, la felicità dipende da noi

|

Il MUOS è attivo nonostante la disobbedienza civile e i pacifisti

|

Nata Libera: un rifugio sicuro per dare libertà agli animali

|

Secondo il doomsday clock mancano 90 secondi alla fine del mondo

|

ReStartApp, il campus per i giovani imprenditori che puntano sulla montagna

|

Sono stata in Madagascar e… Quattro storie di vita e di solidarietà