13 Lug 2015

Il bar più piccolo del mondo

Scritto da: Marco Fossi

Milano - Se passate da Milano, non potete farvi mancare il bar più piccolo del mondo. Si chiama “Back door […]

Milano - Se passate da Milano, non potete farvi mancare il bar più piccolo del mondo. Si chiama “Back door 43” e si ispira ai bar “back door” nati nell’America del proibizionismo. Allora, la “porta posteriore” era nascosta dietro un negozio di giocattoli, o di abbigliamento.

 

Oggi rinasce in Ripa di Porta Ticinese 43 a Milano, ed è davvero minuscolo: una sola luce, due/tre metri quadri di superficie e…appena lo spazio per l’apertura della porta. Grande, più o meno, come le cabine in cui si fanno le foto per i documenti.

 

backdoor43

 

Ovviamente, date le dimensioni mignon, è un bar “take-away”: ordini, vieni servito in un bicchiere di carta riciclata, sorseggi all’aperto.


Anche il bancone è il più piccolo del mondo: una fessuraarrow 30 per 30 centimetri, in cui…. Si vedono solo le mani del barman (e attraverso cui tutti gli avventori cercano di spiare che succede all’interno).

Minuscola anche la lista: solo 4 cocktail…. Ma molto buoni. E per gli animi romantici, esiste anche un miscorsopico interno con… due soli posti a sedere. Ovviamente va prenotato: è all’interno di una back door chiusa a chiave. Piccolissimo, ma molto, molto romantico! Se riuscite a trovarlo, piccolo com’è…

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Dagli scarti del cacao ai fogli: una nuova carta ecologica sbarca a Genova
Dagli scarti del cacao ai fogli: una nuova carta ecologica sbarca a Genova

Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo
Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo

Suolo Urbano, a Modica un evento per parlare di sostenibilità e consumo di suolo
Suolo Urbano, a Modica un evento per parlare di sostenibilità e consumo di suolo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”