Banner Etica Sgr
18 Set 2015

Premio Comuni Virtuosi: vince Seravezza (LU)

Torino - Come ogni anno, il Premio Comuni Virtuosi, indetto dall’omonima associazione, verrà consegnato per incoronare le amministrazioni locali che […]

Torino - Come ogni anno, il Premio Comuni Virtuosi, indetto dall’omonima associazione, verrà consegnato per incoronare le amministrazioni locali che si sono distinte nell’attuazione di politiche positive nei cinque campi della sostenibilità: gestione del territorio, impronta ecologica della macchina comunale, rifiuti, mobilità sostenibile nuovi stili di vita. La consegna del riconoscimento, patrocinato da ANCI e Ministero dell’Ambiente, avverà domani sera a Forlì, in occasione della Notte Verde, evento che si inserisce nella Settimana del Buon Vivere del capoluogo romagnolo.

 

premio-comuni-virtuosi

 

Fra i Comuni che si sono distinti, spicca Seravezza, in provincia di Lucca, vincitore assoluto del Premio Comuni Virtuosi: la cittadina versiliese è «uno di quegli esempi concreti di come le politiche ambientali, se adottate trasversalmente a tutti i settori della macchina comunale, possano diventate il paradigma con cui declinare una politica sociale ed ecologica di comunità, in grado di fare la differenza nel miglioramento concreto della qualità della vita delle persone. La molteplicità dei progetti realizzati e la visione d’insieme rappresentano un modello e un punto di riferimenti per tutte quelle amministrazioni che intendono cimentarsi nel campo della sostenibilità», scrive la giuria nelle sue motivazioni.

 

Fra gli altri vincitori, va sottolineata la prestazione di Parma, il Comune più grande fra quelli in gara, che si aggiudica la categoria “rifiuti” ex aequo con Malnate. La “mobilità sostenibile” invece è ad appannaggio di Rivalta, di cui abbiamo parla anche qui su Italia Che Cambia in questo articolo. Infine, menzione speciale nella categoria “nuovi stili di vita” per San Salvatore Monferrato.

 

seravezza

 

Il vincitore riceverà 4000 euro da vincolare ad uno o più progetti di educazione ambientale da realizzare nelle scuole del territorio. È giusto evidenziare che i progetti presentati da tutti i partecipanti sono stati effettivamente realizzati, documentati e hanno avuti tutti delle ricadute positive sul benessere del territorio e dei suoi cittadini. Un’altro vincolo degli iscritti al Premio Comuni Virtuosi è quello di promuovere le attività e le finalità dell’associazione, che proprio quest’anno ha festeggiato i primi dieci anni di vita con il Festival della Lentezza dello scorso giugno.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Missione parchi, un trekking fra le aree protette per una nuova alleanza con la Natura
Missione parchi, un trekking fra le aree protette per una nuova alleanza con la Natura

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica
L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

Moltiplicazioni: co-progettare dal basso un futuro sostenibile
Moltiplicazioni: co-progettare dal basso un futuro sostenibile

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il governo vuole privatizzare per 20 miliardi nei prossimi due anni – #802

|

Luna’s Torta, la “libreria con cucina” di Silvia e Ilaria

|

Empatia non è mettersi nei panni degli altri, ma “allungarsi” verso di loro

|

Giornata della nonviolenza: è il momento di reclamare il diritto alla pace

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro