Banner Etica Sgr
31 Dic 2015

Un Capodanno senza botti, nel rispetto degli animali

Scritto da: Veronica Tarozzi

È noto che i nostri amici animali sono terrorizzati dai botti della notte di S. Silvestro: di seguito alcuni accorgimenti utili per fare in modo che il Capodanno sia una festa anche per loro.

Secondo il rapporto Assalco-Zoomark 2015  in Italia ci sarebbero ben 60 milioni di animali domestici! Ma ci rendiamo conto? No, no: non vuol dire che ogni italiano possieda un animale domestico, ma a quanto pare 4 su 10 sì  (molti ne possiedono più di uno)!

 

Quando si parla di animali domestici non intendiamo solo cani e gatti: i pesci infatti pare che vadano persino per la maggiore, ma anche il numero dei rettili, degli uccelli e dei piccoli roditori non scherza! Ragion per cui, se ci onoriamo della loro compagnia, dobbiamo essere in grado di salvaguardare il loro benessere in ogni momento, anche a Capodanno!

 

dog-how-to-select-your-new-best-friend-thinkstock99062463

 

Gli animali si sa, in particolare cani e gatti ma non solo, appaiono letteralmente terrorizzati dallo scoppio dei botti e dei fuochi d’artificio. Il primo consiglio per tutelare i nostri amici animali è di usare sempre il buonsenso ed evitare di arrecare danno a loro e magari anche a noi stessi o ad altre persone improvvisando lanci di fuochi pirotecnici o botti di qualunque tipo: per divertirci non avremo certo bisogno di questo.

Quest’anno poi i botti di Capodanno sono vietati in oltre 850 comuni d’Italia  per evitare rischi alle persone e all’ambiente e per proteggere appunto anche i nostri animali domestici.

 

Se però vi trovate in uno dei rari comuni in cui non vige questo divieto, sappiate che bastano pochi accorgimenti per fare in modo che la notte di San Silvestro possa essere una festa anche per i nostri amici animali (anche se questi consigli da me liberamente riadattati sono prevalentemente adeguati ai nostri amici a 4 zampe, alcuni possono andare bene anche per tutti gli altri).

 

  • Se tenete abitualmente il vostro cane o gatto o uccellino fuori di casa, almeno a Capodanno fatelo stare dentro.
    – Evitate di lasciare cancelli, porte o finestre o altre possibili vie di fuga aperte.
    – Assicuratevi che il vostro animale abbia una targhetta di riconoscimento o il microchip in caso di fuga e smarrimento.
    – Se si tratta di un animale particolarmente vecchio o cardiopatico, chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia su quali misure precauzionali adottare.
    – Cercate di minimizzare il rumore proveniente dall’esterno, abbassando tutte le tapparelle domestiche e chiudendo le finestre.
    – Alzate il volume dell’impianto stereo o della televisione, in modo da minimizzare il rumore dei botti provenienti da fuori.
    – Fate in modo che il vostro animale abbia libero accesso ad un nascondiglio dove potrà rifugiarsi e sentirsi al sicuro, in caso di bisogno.
    – Comportatevi come sempre, in modo da non accrescere l’eventuale stato di ansia e agitazione del vostro animale.
    – Se l’animale si agita ugualmente, più che cercare di rassicurarlo (cosa che lo renderebbe ancora più agitato), cercate di distrarlo, magari con il suo gioco preferito.

 

Se invece non possiamo proprio fare a meno dello spettacolo pirotecnico, neppure in presenza dei nostri amici pelosi, sappiate che ci sono luoghi in Italia  dove questi ultimi verranno effettuati senza fragorosi botti, pur con tutta la magia dello spettacolo di luci e colori.

 

Seguendo questi consigli ci auguriamo che la notte più lunga dell’anno possa essere una vera festa per tutti quanti.

Dalla redazione di Italia che Cambia, felice anno nuovo a tutti I nostri lettori ed ai loro amici animali!

 

Per ulteriori approfondimenti:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08/13/fuochi-dartificio-wwf-causa-di-morte-e-traumi-per-animali-domestici-e-selvatici/1955288/

http://www.focus.it/ambiente/animali/la-guida-per-limitare-i-danni-dei-botti-di-capodanno-sugli-animali-domestici

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
A scuola di cinghiali: a Genova si sperimenta la “didattica viva” sul greto del Bisagno
A scuola di cinghiali: a Genova si sperimenta la “didattica viva” sul greto del Bisagno

Orsa Amarena: ascoltiamo gli esperti, basta con la “pornografia” degli animali selvaggi
Orsa Amarena: ascoltiamo gli esperti, basta con la “pornografia” degli animali selvaggi

La storia di Solene Chabuel, osteopata animale innamorata dell’Italia e della natura
La storia di Solene Chabuel, osteopata animale innamorata dell’Italia e della natura

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete