Seguici su:
Quanti disastri ambientali dovranno ancora accadere prima di dire addio al petrolio? L’ultimo, in ordine di tempo, è quello avvenuto qualche settimana fa in Perù dove due grosse fuoriuscite di petrolio stanno contaminando il fiume Marañon, uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni, importante fonte di cibo per le popolazioni locali. L’oleodotto della compagnia petrolifera di stato Petroperu è stato danneggiato da una frana, come riferito dalla stessa società.
Pesci, piante e fiumi sono coperte da macchie nere e la fuoriuscita di petrolio ha danneggiato anche le vicine colture di cacao. Molte persone da giorni sono a lavoro per ripulire la zona, mentre una Una commissione dell’Agenzia per la valutazione ambientale e l’applicazione (OEFA) sta indagando sull’impatto ambientale dell’incidente.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
La prima fuoriuscita è avvenuta il 25 gennaio nella provincia di Bagua Amazonas, a pochi km da un torrente che alimenta il fiume Marañon. La seconda fuoriuscita dalla stessa conduttura è avvenuta il 3 febbraio nella provincia di Datem del Marañon, nel vicino stato di Loreto.
Il rappresentante dei popoli indigeni Kukama Kukamiria, Alfonso Lopez Tejada ha affermato che “ci sono le condizioni per dichiarare una situazione di emergenza ambientale nel bacino del Maranon confinante con la nostra riserva naturale”.
Articoli simili

Problema siccità: come risparmiare acqua in poche mosse

Evergreen Fest: l’appennino rinasce all’insegna della sostenibilità
