8 Feb 2016

Sviluppo locale ed economie solidali. Un DES Casentino?

Scritto da: Daniela Bartolini

Un nuovo modello economico per il territorio, etico e sostenibile, al centro di un seminario partecipativo. Sabato 13 febbraio a Poppi.

Salva nei preferiti

“Sviluppo locale ed economie solidali: percorsi ed intrecci possibili”. Questo il tema del seminario partecipativo in programma a Poppi sabato 13 febbraio dalle 14.30 presso l’Auditorium della Scuola Primaria. L’iniziativa promossa dall’Università di Firenze – Dipartimento di scienza dell’informazione e psicologia, con la collaborazione del servizio CRED/Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, Comune di Poppi, Biodistretto Casentino e GAS – Gruppo di Acquisto Solidale del Casentino propone un primo confronto che potrebbe portare alla realizzazione di un Distretto di Economia Solidale, partendo dalla presentazione del progetto di ricerca avviato in Casentino a cura di Giovanna Del Gobbo dell’Università di Firenze.

Diversi soggetti che a livello locale sono attivi sul territorio e che si riconoscono nei principi e nei valori contenuti nella definizione di Distretto di Economia Solidale: “Una realtà territoriale, economica e sociale che persegue la realizzazione dei seguenti tre principi: cooperazione e reciprocità, valorizzazione del territorio, sostenibilità sociale ed ecologica attraverso il metodo della partecipazione attiva dei soggetti alla definizione delle modalità concrete di gestione dei processi economici propri del distretto stesso” (RES 2002), si confronteranno su potenzialità, risorse, sfide per lo sviluppo locale.

L’espressione “Distretto di Economia Solidale” è stata coniata nel 2002 a Verona quando la Rete italiana di Economia Solidale (RES) si riunì per la prima volta creando la “Carta per la Rete Italiana di Economia Solidale”.

I DES sono un’opportunità per creare un’economia locale,equa, solidale e sostenibile, radicata nel territorio, democratica e socialmente orientata. Tutti i soggetti coinvolti nella rete operano in sinergia per innescare nuovi processi economici, trovando nuovi modi per soddisfare le proprie necessità di acquisto, vendita, scambio e dono di beni, servizi e informazioni. La conoscenza, il reciproco sostegno, la condivisione di valori sono la base per creare questo nuovo modello, già sperimentato in molte realtà italiane.

Quali sono gli elementi caratterizzanti di un’economia solidale?

Nuove relazioni tra i soggetti economici basate sui principi di reciprocità e cooperazione. “Pur garantendo la pluralità dell’offerta e delle forme di scambio, i soggetti appartenenti al distretto si impegnano a realizzare gli scambi prioritariamente all’interno del Distretto stesso, favorendo l’instaurarsi e il diffondersi di relazioni sociali ed economiche fondate sulla cooperazione e sulla reciprocità.”;
Giustizia e rispetto delle persone (condizioni di lavoro, salute, formazione, inclusione sociale, garanzia dei beni essenziali);
Rispetto dell’ambiente (sostenibilità ecologica);
Partecipazione democratica (autogestione, partecipazione alle decisioni);
Impegno nell’economia locale e rapporto attivo con il territorio;
Disponibilità a entrare in relazione con le altre realtà dell’economia solidale condividendo un percorso comune;
Impiego degli utili per scopi di utilità sociale

Un’economia fondata sulle relazioni, sul rapporto diretto e attivo tra consumatori e produttori, in cui la dimensione economica viene posta a servizio di quella sociale e politica. Un’economia del territorio che valorizza le risorse locali, le caratteristiche peculiari dei luoghi (beni comuni, conoscenze, saperi tradizionali, peculiarità ambientali, ricchezze sociali e relazionali), che tutela il territorio, che produce “ricchezza in condizioni di sostenibilità ecologica e sociale”.

Nell’incontro di sabato interverrà anche Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti, sezione italiana della Clean Clothes Campaign, coalizione internazionale che da 20 anni promuove i diritti del lavoro nell’industria tessile globale, e presidente di Fair, cooperativa sociale nata per promuovere economie solidali. Esperta di lavoro, diritti umani, globalizzazione e economie solidali interverrà sul tema: “Economia sociale e solidale: nuovi percorsi e reti di azione locale”.
A seguire un momento di discussione facilitato da Glenda Galeotti, Gilda Esposito, Silvia Francario dell’Università di Firenze per costruire insieme una vision di sviluppo economico locale a partire dai punti di forza e dai bisogni degli attori locali e dalle risorse del territorio.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La sostenibilità in mostra: a Palma Campania Naturae trasforma la spazzatura in arte
La sostenibilità in mostra: a Palma Campania Naturae trasforma la spazzatura in arte

L’economia circolare di Relicta: pellicole biodegradabili che si sciolgono in acqua – Io Faccio Così #397
L’economia circolare di Relicta: pellicole biodegradabili che si sciolgono in acqua – Io Faccio Così #397

Oltree, il sogno di Barbara di un’impresa etica ispirata all’economia circolare
Oltree, il sogno di Barbara di un’impresa etica ispirata all’economia circolare

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(9) "casentino"