30 Mar 2016

La fotografia è arte? Un dilemma che (inutilmente) continua ad assillarci

Scritto da: Roberto Vietti

La fotografia può essere considerata arte, al pari della pittura e di altre forme di espressione? Nel libro “Arte e Fotografia” di Heinrich Schwarz troviamo una traccia di risposta chiara ed esauriente ad un dilemma che, nel corso dei secoli, continua a riproporsi.

Salva nei preferiti

La fotografia è arte? Per rispondere al quesito, è innanzitutto necessario capire a fondo come ed in che modo la fotografia si è sviluppata nel corso dei secoli. Fondamentalmente, come in tutto, l’unico punto di partenza è la conoscenza. Proprio qualche giorno fa ho avuto l’onore di conoscere il fotoreporter Uliano Lucas, il quale di fronte alla domanda su quale fosse il senso della fotografia digitale rispondeva dicendo che prima di tutto è necessario comprendere la storia e lo sviluppo di quella analogica per poter esprimere qualsiasi parere sul resto.

 

2498317429_2e9a34d513_b

 

La fotografia è, utilizzando le parole di Schwarz, la “logica conseguenza” di “premesse intellettuali” che si concretizzarono definitivamente nel XIX secolo. È “sintomo e causa di un nuovo assetto del mondo visibile”. La scienza, l’arte e la situazione sociale del periodo sono state in grado di generare un nuovo modo di rappresentare il creato. Ed è affascinante immaginare come essa si sia sviluppata proprio dall’incontro tra la “volontà creativa dell’artista e la sete di conoscenza dello scienziato”.

Nell’Ottocento, infatti, la maggiore preoccupazione degli scienziati e degli artisti era proprio la conoscenza dettagliata dei fenomeni e dei processi naturali. Solo grazie a questo incredibile connubio di esigenze si è arrivati, dopo diversi tentativi, alla “Vista dalla finestra di Le Gras” di J.P. Niépce. Essa è la più antica immagine ad oggi esistente.

 

Da quel momento la storia dell’arte è cambiata. L’invenzione della fotografia ha stravolto anche il ruolo della pittura. Come affermò Delaroche: “A partire da oggi – giorno della concretizzazione materiale della fotografia – la pittura è morta”. All’onor del vero, qualche anno dopo Jean Cocteau invece ci disse che “la fotografia ha liberato la pittura”. Questo è un sintomo che ben esprime il rapporto amore – odio tra fotografia e pittura. Inizialmente le due forme di espressione non si intesero alla perfezione, ma poi una capì l’intento dell’altra e così ognuna riuscì a prendere la propria strada. Non a caso, qualche anno dopo la scoperta della fotografia, si svilupparono nella pittura il Cubismo e il Futurismo.

“Vista dalla finestra di Le Gras” di J.P. Niépce

“Vista dalla finestra di Le Gras” di J.P. Niépce


Per tutte queste ragioni possiamo considerare la fotografia un’arte. Non tanto per i selfie che quotidianamente affollano i nostri social network, ma per quella ricerca costante e continua, a volte ossessiva di lasciare una traccia del presente da parte dell’artista. L’essere testimoni del nostro tempo attraverso la ricerca di un simbolo, di un’immagine per far riflettere, per creare trasformazione e cambiamento. Mentre scrivo mi vengono in mente due film di Wim Wenders,“Lisbon Story” e “Alice nelle città”, dei quali consiglio fortemente la visione a tutti i ricercatori di Senso nell’arte così come nella vita.

 

Fotografare può essere qualcosa in più dell’atto di azionare un dispositivo meccanico, e la fotografia non è soltanto la replica di un frammento di realtà visibile”. Così inizia il libro di Schwarz e così concludo l’articolo. Pensateci la prossima volta che vi farete, se ve lo farete, un selfie. Una buona alternativa al tempo speso per il selfie potrebbe essere proprio la lettura del libro appena analizzato o l’approfondimento di qualsiasi altra attività per la quale sentiate un interesse, una passione, un impulso.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo
Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo

Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna
Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna

Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità
Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(9) "nazionale"