8 Lug 2016

L'Ue proroga di un anno e mezzo l'uso del glifosato

Scritto da: Elena Risi

La Commissione europea ha concesso una proroga di 18 mesi per l'uso del glifosato, l'erbicida più diffuso al mondo, classificato come dallo Iarc come possibile cancerogeno per l’uomo.

Salva nei preferiti

Da oltre un anno è in corso un’aspra discussione sull’uso e la pericolosità del glifosato, un potente erbicida utilizzato in tutto il modo in agricoltura ma anche per la cura dei parchi pubblici e dei giardini.

 

Dopo un’iniziale empasse politico, trascinato fino all’ultimo giorno utile per la decisione, il 30 giugno scorso la Commissione Europea ha prorogato l’autorizzazione all’uso del glifosato per un anno e mezzo. La risoluzione mira a prendere tempo fino all’espressione del giudizio dell’ECHA – European Chemicals Agency, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche – per questo si è optato per una proroga di un periodo di tempo limitato anziché i consueti 15 anni che normalmente vengono concessi ai prodotti fitosanitari.

 

Intanto il dibattito si infiamma.

 

Il glifosato, l'erbicida più diffuso al mondo, è stato classificato come dallo Iarc come possibile cancerogeno per l’uomo

Il glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo, è stato classificato come dallo Iarc come possibile cancerogeno per l’uomo


 

L’anno scorso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca contro il Cancro (IARC) aveva incluso il glifosato tra i “probabili agenti cancerogeni umani”. In quell’occasione Thoralf Kuchle, portavoce della multinazionale Monsanto, si era schierato in difesa del prodotto. Non a caso forse, visto che il composto chimico del glifosato è divenuto di libera produzione nel 2001, quando è scaduto il brevetto che fino a quel momento era appartenuto proprio alla Monsanto.

 

Il rinvio della decisione definitiva e la proroga dell’autorizzazione hanno aperto una nuova crepa tra istituzioni e società civile. A luglio 2015 ben 46 associazioni avevano sottoscritto il manifesto “Stop Glifosato” per chiedere al Governo, ai Ministeri competenti e al Parlamento, di applicare il principio di precauzione in nome della tutela della salute pubblica e di vietarne produzione, commercializzazione e utilizzo.

 

Attualmente l‘Italia è uno dei maggiori consumatori di questo pesticida ed è addirittura incluso nel Piano Agricolo Nazionale (PAN). Intanto nel resto del mondo, molti paesi si stanno muovendo per il progressivo abbandono: alcuni rivenditori lo hanno rimosso in Germania e Svizzera, la Francia si è impegnata a ritirarlo entro il 2018 e – fuori Europa – El Salvador e Sri Lanka lo hanno completamente vietato. Ma in Italia la Coalizione #StopGlifosato avverte: “L’esecutivo Europeo non si illuda che lo slittamento decisionale ci farà abbassare la guardia”.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Proteste degli agricoltori: “Miope e pericoloso prendersela con il Green Deal”
Proteste degli agricoltori: “Miope e pericoloso prendersela con il Green Deal”

Mathias, l’antieroe della battaglia delle comunità indigene contro le multinazionali dell’olio di palma
Mathias, l’antieroe della battaglia delle comunità indigene contro le multinazionali dell’olio di palma

La lotta per la sopravvivenza delle comunità indigene guatemalteche contro le aziende di olio di palma
La lotta per la sopravvivenza delle comunità indigene guatemalteche contro le aziende di olio di palma

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

C’è speranza per Assange? Cosa dice la sentenza e cosa succede adesso – #893

|

Santa Maria La Palma, quando nel vino batte un cuore sardo – Io Faccio Così #401

|

Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde

|

Salute e autosufficienza, i corsi all’insegna della consapevolezza e dell’equilibrio

|

Giornata nazionale delle disabilità intellettive: ecco perché è urgente parlarne

|

A Caltanissetta la ciclofficina sociale che promuove mobilità lenta e cicloturismo responsabile

|

Mourning circle, il cerchio delle lacrime: fare uscire il dolore può guarire

|

Chiusa Grande e i vini biologici concepiti con “vinosophia”

string(9) "nazionale"