14 Settembre 2016 | Tempo lettura: 2 minuti

A Stia a far le cose bene… ci vuole il tempo che ci vuole!

In arrivo la V edizione dell’evento che mette in mostra le sapienze ed i mestieri del passato e le fa dialogare con le nuove, innovative. tecniche artigianali. Domenica 18 settembre a Stia.
Mostra-mercato, dimostrazioni, laboratori, intorno alle manualità ed ai “saper fare” di ieri e di oggi.

Autore: Daniela Bartolini
stia a far le cose bene ci vuole il tempo che ci vuole
L'articolo si trova in:

Una giornata con gli artigiani a Stia e molto di più!
A far le cose bene… ci vuole il tempo che ci vuole!, organizzato dal Museo dell’Arte della Lana di Stia e dall’EcoMuseo del Casentino, che da tempo collaborano nella promozione delle proprie offerte culturali e didattiche, è un evento dedicato alla valorizzazione dell’artigianato locale, un’occasione unica per riscoprire i mestieri del passato ma anche le nuove tecniche artigianali, in un percorso dalla tradizione all’innovazione dell’artigianato artistico.

Il suggestivo Salone a Volta del Lanificio di Stia, dove un tempo lavoravano i telai, è diventato oggi uno spettacolare ed ampio spazio espositivo che ospiterà per l’intera giornata di domenica 18 settembre i migliori artigiani ed artisti del territorio, che con dimostrazioni dal vivo metteranno in mostra tutta la loro arte.
Saranno svolte dimostrazioni sia di tradizioni ormai perdute, come la cardatura della lana per i materassi o la filatura con l’arcolaio, ma anche di nuove capacità di lavorazione manuale, come il riciclo creativo, l’origami, il patchwork, il feltro ad ago e molto altro. Tutte attività guidate dalla passione e dalla creatività che danno vita ad oggetti artistici unici e di alta qualità.

I bambini potranno partecipare ai laboratori didattici gratuiti organizzati dai “Musei ed Ecomusei del Casentino”, la rete di cooperazione tra i musei della vallata. Mentre nei locali del Museo del Bosco e della Montagna, antenna dell’ecomuseo nel territorio, per l’intera giornata e ad ingresso libero, sarà possibile giocare con la ludoteca medievale.
Alle ore 17:00 presso il Lanificio sarà presentato il progetto “Dal vello al gadget” sul recupero delle lane locali. Saranno inoltre svolte dimostrazioni su alcune fasi del ciclo di lavorazione tradizionale della lana.

L’evento è realizzato grazie al contributo della Regione Toscana – PIC 2016, con il patrocinio del Comune di Pratovecchio Stia, in collaborazione con Laboratorio Tramandiamo, Sci Club Stia, Casentino Sviluppo e Turismo ed Arredamenti Lorenzoni.