Fare l’orto in permacultura con gli ortaggi perenni

Nella Piana di Gela, grazie al sogno di un gruppo di ragazzi, nel 2017 è nato Geloi Wetland, un progetto di tutela sostenuto dalla fondazione tedesca Stiftung pro Artenvielfalt. Biodiversità, acqua, natura selvatica, coltivazioni variegate, food forest, riduzione del pascolo e del bracconaggio sono solo alcune delle attività proposte a Geloi Wetland.
È possibile vivere in modo autosufficiente, interconnesso, condiviso ed ecologico? A Pachamama, vicino a Cagliari, ci stanno provando! Questa comunità si fonda sulla permacultura e punta a conseguire l’autosufficienza su tutti i fronti: alimentare, energetico, economico, produttivo. Ma al tempo stesso è molto attiva verso l’esterno e crede nei concetti di scambio, di rete e di condivisione. Volete venire a visitarla insieme a noi?
Dopo una notte in traghetto, questa mattina alle 7 siamo giunti in Sardegna. Dopo due giorni piovosi in Liguria, il […]
Progettare luoghi in cui vivere bene e in armonia con la natura, una nuova visione del mondo, la possibilità di un cambiamento concreto. La permacultura rappresenta già in tutto il mondo uno straordinario strumento di trasformazione personale e sociale. Ne abbiamo parlato con Flavio Troisi, tutor del corso di Progettazione in Permacultura con John Button.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi