8 Mar 2017

Weekend formativi in ecovillaggio: tu chiamale emozioni!

Scritto da: Ezio Maisto

Grande successo al primo incontro di “Progettare il Cambiamento”, il nuovo percorso formativo di Italia che Cambia per comprendere il presente e orientare il proprio futuro. A breve il secondo appuntamento, dedicato agli Strumenti del Cambiamento.

Salva nei preferiti

Lo scorso weekend  (3-5 marzo) Italia che Cambia ha riunito insieme alcuni tra i nomi più prestigiosi in Italia nel campo dell’innovazione sociale: Cristiano Bottone, referente per l’Italia del Movimento delle Transition Town; Maurizio Pallante, saggista e fondatore di MDF-Movimento per la Decrescita Felice; Fabio Pinzi, agronomo e membro dell’Accademia Italiana di Permacultura; e Daniel Tarozzi, scrittore, giornalista e fondatore di Italia che Cambia.

 

IMG_4007

Lo abbiamo fatto da un lato per continuare a divulgare il “Pensiero” del Cambiamento, e dall’altro per presentare per la prima volta integrate la Decrescita, il Downshifting, la Permcultura e la Transizione, ossia le materie alla base del mondo che verrà. Soprattutto, lo abbiamo fatto per dare la possibilità a chi sta pensando di cambiare la propria vita di incontrare dei compagni di viaggio.

 

Alla parte formativa abbiamo unito momenti di intrattenimento, quali proiezioni, laboratori di movimento corporeo e visite guidate all’ecovillaggio Panta Rei, in Umbria, che ospitava l’incontro.

 

Il risultato è stato un meraviglioso melting pot di energie umane. Più di 40 persone provenienti da almeno 15 regioni d’Italia (e anche dalla Svizzera), hanno partecipato e condiviso con noi – dal cerchio iniziale del venerdì a quello finale della domenica – una delle esperienze più intense ed emozionanti che abbiamo promosso in questi anni.

 

IMG_4011

 

E siamo solo all’inizio del percorso. Il secondo appuntamento sarà dedicato agli Strumenti del Cambiamento e avrà luogo presso l’ecovillaggio Tempo di Vivere, in Emilia, dal 19 al 21 maggio. Parleremo di Facilitazione, Eco-psicologia, Comunicazione Ecologica e Sociocrazia con alcuni tra i massimi esperti italiani di queste materie. A breve i dettagli riguardanti i docenti e i costi.

 

Ricordiamo che ogni incontro è indipendente dagli altri: chiunque sarà pertanto libero di frequentare quello/i che riterrà più utile/i per sé. Ciascun appuntamento conterrà inoltre moduli di materie ogni volta differenti e una serie di attività sociali.

 

A tutti coloro che non sono riusciti a partecipare al primo incontro a causa dell’esaurimento dei posti disponibili (abbiamo avuto più di 150 pre-iscrizioni!) anticipiamo che replicheremo l’appuntamento sul Pensiero del Cambiamento all’inizio dell’autunno. Restate sintonizzati!

 

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vienna Cammarota, la donna che cammina per il mondo attraverso storie e avventure
Vienna Cammarota, la donna che cammina per il mondo attraverso storie e avventure

Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare
Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare

Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso
Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Todde a rischio decadenza – INMR Sardegna #60

|

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

|

Disabilità visiva e passione calcistica: quando la tecnologia diventa un’alleata per l’accessibilità

|

Le case dell’acqua sono davvero sostenibili?

|

Cilento Accuvato e la nuova vita di Ivan, da commercialista a guida escursionistica

|

Orti Generali, l’area rigenerata che da cinque anni fa “scuola” di orto urbano

|

Ti comporti in modo consapevole? C’è un’assicurazione che ti premia con agevolazioni economiche

|

La storia dell’avvocata-imprenditrice agricola che fa economia solidale con beni confiscati alla mafia

string(9) "nazionale"