Banner Etica Sgr
19 Mag 2017

Giornata del Baratto con il Gruppo di Acquisto Solidale del Casentino

Scritto da: Daniela Bartolini

Sabato 20 maggio, V edizione della giornata dedicata allo scambio di oggetti, tempo e competenze. Per promuovere riciclo, condivisione ed un'economia circolare. Perchè prima della moneta c'era il baratto...

La giornata del baratto è l’evento dche da cinque anni il GAS Casentino promuove in primavera, un momento di sensibilizzazione divertente e conviviale per diffondere un’economia di reciprocità, in cui il valore è dato dal bisogno degli oggetti o dei servizi che si scambiano, spesso accompagnato da momenti di approfondimento sui temi dello scambio, del dono, della sharing economy.

La condivisione gratuita o di scambio di ciò che per noi è inutile e superfluo o che semplicemente non ci serve più, la rimessa in circolo di beni, toglie al denaro il suo ruolo di centro delle relazioni economiche e sociali.
Non usare la mediazione del denaro, non fa solo risparmiare, significa anche ridare valore al bene, al servizio, sprecare di meno, creare meno rifiuti che è il più grande problema dell’economia che l’occidente ha creato e cerca di esportare ovunque. Un’economia di crescita costante che prevede la produzione e l’acquisto continuo, l’indebitamento, pena il crollo del mercato e del Pil ma che in cambio degenera costantemente l’ecosistema in cui viviamo.

Il Gruppo di Acquisto Solidale è già l’esempio di un’economia diversa, relazionale e in cui i prodotti sono scelti per la loro qualità, i metodi di produzione, l’eticità dell’azienda che li produce, la territorialità che creano un impatto sociale e ambientale contenuto se non addirittura arricchente.

L’appuntamento di quest’anno si terrà sabato 20 maggio giugno dalle 14 alle 18,30 nel giardino del Centro Sociale Kontagio in piazza Risorgimento a Ponte a Poppi.

Come funziona? 
Chiunque può partecipare portando ciò che vuole purchè sia intero, pulito e funzionante (abiti, utensili, elettrodomestici, libri, giocattoli etc.), nel caso di oggetti ingombranti si possono portare foto per mostrarlo e si possono proporre in scambio anche servizi mettendo a disposizione le proprie abilità e competenze. Per ogni oggetto o bene portato sarà consegnato un buono “GasCasentino” da utilizzare per portare a casa oggetti utili, servizi, tempo.
Uno spazio sarà dedicato al “Barattolino” in cui i bambini potranno scambiare i propri giochi.
Alle 18 ,30 cena condivisa (ognuno porta ciò che vuole e le proprie stoviglie).

giornata del baratto gruppo acquisto solidale casentino 1495184008

La partecipazione è libera. Per informazioni 349 2239356; gascasentino@gmail.com.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Remida: a Napoli si insegna come trovare la bellezza nei prodotti di scarto aziendale
Remida: a Napoli si insegna come trovare la bellezza nei prodotti di scarto aziendale

RiciCreo: a Ferla con Pina e Angela qualsiasi oggetto ha una seconda vita
RiciCreo: a Ferla con Pina e Angela qualsiasi oggetto ha una seconda vita

Second life after Ballarò, i rifiuti collegano il centro e la periferia di Palermo
Second life after Ballarò, i rifiuti collegano il centro e la periferia di Palermo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete