19 Mag 2017

Studenti in ecovillaggio per imparare la sostenibilità

Scritto da: Redazione

Un gruppo di studenti dell'istituto per geometri Guarini di Modena ha fatto visita all'ecovillaggio Montale, insediamento abitativo realizzato con le più avanzate tecniche di bioedilizia. L'obiettivo, imparare sul campo le buone pratiche e le soluzioni innovative ed ecologiche.

Modena - L’ecovillaggio Montale apre le porte agli studenti dell’Istituto Tecnico per Geometri di Modena “Guarino Guarini” che, nel rispetto di una mobilità sostenibile, hanno impiegato il mezzo a due ruote più ecologico: la bicicletta. Interessati a un futuro sostenibile e incuriositi dalle soluzioni applicative adottate nel quartiere residenziale di Ecovillaggio, circa 40 ragazzi hanno vissuto un “viaggio esperenziale” nella bioarchitettura secondo la parte più operativa del progetto di alternanza scuola lavoro.

20170511_095907A dare il benvenuto gli imprenditori di Ecovillaggio Silvia e Carlo Pini, insieme all’architetto Valentina Nigro. Un gruppo di studenti è arrivato in corriera accompagnati dai docenti Giovanna Bonparola, Cristina Zuccarello e Francesco Zanghì. Un altro gruppo di 15 studenti come detto è stato guidato in bici guidati dal Prof. Tiziano Venturelli. La visita e il progetto sulla ecosostenibilità coinvolgono le classi quinta D e quinta E.

“È importante per i ragazzi non solo conoscere la teoria ma apprendere attraverso un’osservazione diretta sul campo gli aspetti concreti. Raccontare e al tempo stesso illustrare il progetto di bioarchitettura– spiega la prof.ssa Bonparola – sarà per loro il momento più stimolante del percorso formativo. I ragazzi passeggeranno attraverso le case di Ecovillaggio, l’area del parco, per poi soffermarsi dentro al cantiere dove è in costruzione la nuova palazzina per scoprire da vicino le principali fasi di costruzione”, conclude Bonparola.

Ecovillaggio è il laboratorio a cielo aperto dove nascono le idee green e si diffondono le buone pratiche per un futuro sostenibile. Il cambiamento virtuoso parte proprio dai giovani che, se incoraggiati e stimolati dagli adulti, possono migliorare la qualità di vita e affrontare, con soluzioni efficienti, le principali sfide economiche, sociali e ambientali.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO
Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO

Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?
Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione