27 Giu 2017

Tre giorni di festa per Mondeggi Bene Comune

Scritto da: Redazione

Dal 30 giugno al 2 luglio si terranno tre giorni di festa, giochi, confronto e cibo genuino per celebrare il terzo anno di custodia e gestione popolare della Fattoria di Mondeggi, a pochi chilometri da Firenze, e per sviluppare un dibattito sulla gestione civica di un bene comune.

Tre giorni di festa, dal 30 giugno al 2 luglio, per celebrare il terzo anno di custodia popolare delle terre di Mondeggi e per sviluppare un dibattito sulla gestione civica di un bene comune, una strada che ha avuto successo in diversi contesti accomunati dalla volontà delle istituzioni di dialogare con delle realtà nate con una logica di reale democrazia dal basso e di valorizzazione della funzione sociale di un bene.

 

Da oltre tre anni il comitato Mondeggi Bene Comune – Fattoria Senza Padroni lavora e si impegna nel contrastare la vendita della fattoria di Mondeggi, rivendicando la terra come bene comune, grazie alla comunità che la presidia, la cura e la custodisce attraverso pratiche di autogoverno per trasmetterla in buone condizioni alle generazioni future.

18881993_1911372695555276_4319315097266551123_n

In stato di semi abbandono per anni, questa terra sta rivivendo grazie al lavoro e agli sforzi di decine di donne e uomini. Da tre anni la Fattoria di Mondeggi viene infatti gestita dalla comunità che l’ha trasformata in un bene comune.

 

“Nonostante le istituzioni, proprietarie del bene e responsabili del suo degrado, rifiutino ancora un confronto costruttivo con questa ormai grande porzione di popolazione attiva – scrive il Comitato Mondeggi Bene Comune – abbiamo deciso di continuare la nostra sperimentazione e di fare un grande passo in avanti. Noi comunità di Mondeggi siamo infatti l’unico soggetto che da più di tre anni si occupa della terra e degli immobili impedendone un degrado irreversibile: abbiamo pertanto deciso di formalizzare questo nostro impegno e responsabilità all’interno di una ‘Dichiarazione di gestione civica’  del bene comune agricolo di Mondeggi.

 

Partendo da questo documento, grazie anche alla collaborazione e al confronto con altre esperienze nazionali più evolute in questa direzione, nel corso dei tre giorni di festa potremo discutere e approfondire il significato di uso civico, gestione civica di un bene comune, e tutto ciò che concerne le pratiche di autogoverno caratterizzate dall’orizzontalità decisionale”.

 

 

La storia di Mondeggi: leggi il dossier e guarda le foto

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Addiopizzo: in dieci anni la mafia è cambiata, ma anche la consapevolezza della gente – Dove eravamo rimasti #26
Addiopizzo: in dieci anni la mafia è cambiata, ma anche la consapevolezza della gente – Dove eravamo rimasti #26

Francesca Andreozzi, nipote di Pippo Fava, vittima di mafia: “Etica e legalità per sconfiggere la cultura mafiosa”
Francesca Andreozzi, nipote di Pippo Fava, vittima di mafia: “Etica e legalità per sconfiggere la cultura mafiosa”

Salvatore Borsellino: “La giustizia italiana si sta privando delle leggi che Falcone e Borsellino hanno lasciato”
Salvatore Borsellino: “La giustizia italiana si sta privando delle leggi che Falcone e Borsellino hanno lasciato”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

A Cop 28, fra lobbisti e dubbi sul global stocktake – #843

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo