Giovani fotografi indagano sul tema del consumo di suolo
Seguici su:
Padova - Ha preso il via la settimana scorsa a Padova L’Elefante Festival del tempo lungo, una rassegna incentrata sulla necessità di cambiare il nostro rapporto con il tempo: rallentare, conservare la memoria del passato, vivere il presente e affacciarsi al futuro con fiducia. Nell’ambito del Festival, si terrà un concorso fotografico molto particolare dedicato ai giovani, con l’obiettivo di rappresentare e diffondere le immagini del degrado legato alla cementificazione del territorio.
Lo sguardo di cinque fotografi under 35, coordinati dal visual artist Orlando Myxx, sul tema del consumo di suolo a Padova. È questa la proposta al centro del progetto RE-VISIONI, nell’ambito del Festival del tempo lungo (15-25 giugno, Padova), promosso dall’associazione Pop Economix con una rete di partner grazie al sostegno del Bando culturalmente 2016 della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Italia Che Cambia è media partner ufficiale della manifestazione.
Sabato 17 giugno gli esiti del laboratorio – che ha coinvolto i fotografi Giovanna Bison, Antonio Colucci, Pierpaolo Maso, Simone Motta, Giulia Pasinato – sono stati presentati per la prima volta al Parco La Fenice, in apertura dell’evento Torneranno i prati? Parole e immagini sul consumo di suolo a Padova. Le fotografie sono esposte a Ca’ Sana (via Ss.Fabiano e Sebastiano 13) fino a domenica 25 giugno.
“Padova come altre città ha vissuto una trasformazione urbana legata allo sviluppo che è stata segnata anche da storture e depauperamenti – spiega Nadia Lambiase, Presidente dell’associazione Pop Economix – Il consumo di suolo è così divenuto un prezzo a volte troppo alto pagato alla crescita, mentre si indebolivano via via i criteri di razionalità urbanistica nelle politiche del territorio”. Il progetto nasce quindi “per dare respiro a una riflessione che ci pare necessaria e risvegliare il bisogno, che abbiamo tutti, di osservare il mondo in cui viviamo con occhi nuovi”.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Per info e programma completo del Festival cliccate qui.
Articoli simili

Evergreen Fest: l’appennino rinasce all’insegna della sostenibilità

Salvare Scopello: in Sicilia un comitato si batte per proteggere un’area naturalistica dagli abusi edilizi
