11 Dic 2017

“La realtà è più avanti”: l'Italia che cambia torna a teatro

Daniel Tarozzi ha deciso di portare anche a teatro suo viaggio nell'Italia che Cambia per comunicare, ad un pubblico diverso, le emozioni di chi lotta per cambiare le cose e di chi ha deciso di raccontarlo. “La realtà è più avanti” andrà in scena il 22 dicembre nella frazione di Tuenno – Ville D’Anaunia (Trento).

L’Italia che Cambia torna a teatro. Daniel Tarozzi porta in scena il suo viaggio in un Paese diverso, per comunicare le emozioni di chi sta costruendo un altro modo di vivere, per un futuro possibile e sostenibile. Sul palco insieme a Daniel ci saranno Stefano Fucili e Tommaso Baldini – che proporranno musiche e canzoni che impreziosiranno l’esperienza in tutti i momenti salienti con pezzi originali e omaggi ad alcuni artisti – ed il regista, Fabrizio Bartolucci, che interpreterà le voci di alcuni dei pensatori che hanno creato, nel tempo, il contesto entro il quale si muovono i nostri protagonisti di questa Italia che Cambia.

10309026_813785662064886_875868671840130558_n

Lo spettacolo “La realtà è più avanti – Viaggio nell’Italia che Cambia” andrà in scena il 22 dicembre prossimo alle ore 21 nella frazione di Tuenno – Ville D’Anaunia (Trento). La serata è organizzata dai promotori del progetto AvviAnaunia”, lanciato per aiutare i giovani a realizzarsi e progettare il loro futuro, partendo dalle proprie capacità e passioni in un mondo che cambia sempre più velocemente.

 

“Questo spettacolo – spiega Daniel – parla di me, parla di te, parla di tutte e tutti quegli esseri umani che ad un certo punto della loro vita si sono chiesti cosa volessero veramente, quale fosse il loro sogno personale, sociale, economico e/o politico e si sono poi attivati per raggiungerlo. Racconta quindi il mio viaggio in camper alla ricerca dell’Italia che Cambia attraverso il resoconto di alcuni incontri salienti, ma anche attraverso le mie paure e le mie conquiste e attraverso le voci di pensatori e artisti passati e presenti che accompagnano, precedono e seguono le storie delle centinaia di agenti del cambiamento attivi nel nostro Paese. Mi riferisco a Giorgio Gaber, Silvano Agosti, Epicuro, Dante, Lucio Dalla, Rodolfo De Angelis e molti altri”.

12743575_813786168731502_201058466776213211_n

“Lo spettatore – continua Daniel – uscirà da questa serata con la consapevolezza profonda che il proprio sogno è alla portata e che il mondo è pieno di persone come lui, pronte ad attivarsi e a superare ogni ostacolo per costruire un mondo sostenibile a livello personale, sociale, ambientale, economico e politico. Sognare l’impossibile e realizzarlo. Questo mi hanno insegnato le centinaia di persone che ho incontrato in questi anni e questo stiamo cercando di fare portando in teatro questa Italia che Cambia! ”.

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vacanza detox, un ritiro immersivo per rigenerare mente, corpo e spirito
Vacanza detox, un ritiro immersivo per rigenerare mente, corpo e spirito

Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376
Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376

Da dove iniziare? Bawtree, Cuffaro, Tarozzi e Bosco di Ogigia si confrontano sul tema del cambio vita
Da dove iniziare? Bawtree, Cuffaro, Tarozzi e Bosco di Ogigia si confrontano sul tema del cambio vita

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Report IPCC: sul clima è l’ultima chiamata per Homo sapiens – #693

|

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

|

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

|

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

|

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

|

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania