11 Dic 2017

“La realtà è più avanti”: l'Italia che cambia torna a teatro

Scritto da: Alessandra Profilio

Daniel Tarozzi ha deciso di portare anche a teatro suo viaggio nell'Italia che Cambia per comunicare, ad un pubblico diverso, le emozioni di chi lotta per cambiare le cose e di chi ha deciso di raccontarlo. “La realtà è più avanti” andrà in scena il 22 dicembre nella frazione di Tuenno – Ville D’Anaunia (Trento).

Salva nei preferiti

L’Italia che Cambia torna a teatro. Daniel Tarozzi porta in scena il suo viaggio in un Paese diverso, per comunicare le emozioni di chi sta costruendo un altro modo di vivere, per un futuro possibile e sostenibile. Sul palco insieme a Daniel ci saranno Stefano Fucili e Tommaso Baldini – che proporranno musiche e canzoni che impreziosiranno l’esperienza in tutti i momenti salienti con pezzi originali e omaggi ad alcuni artisti – ed il regista, Fabrizio Bartolucci, che interpreterà le voci di alcuni dei pensatori che hanno creato, nel tempo, il contesto entro il quale si muovono i nostri protagonisti di questa Italia che Cambia.

10309026_813785662064886_875868671840130558_n

Lo spettacolo “La realtà è più avanti – Viaggio nell’Italia che Cambia” andrà in scena il 22 dicembre prossimo alle ore 21 nella frazione di Tuenno – Ville D’Anaunia (Trento). La serata è organizzata dai promotori del progetto AvviAnaunia”, lanciato per aiutare i giovani a realizzarsi e progettare il loro futuro, partendo dalle proprie capacità e passioni in un mondo che cambia sempre più velocemente.

 

“Questo spettacolo – spiega Daniel – parla di me, parla di te, parla di tutte e tutti quegli esseri umani che ad un certo punto della loro vita si sono chiesti cosa volessero veramente, quale fosse il loro sogno personale, sociale, economico e/o politico e si sono poi attivati per raggiungerlo. Racconta quindi il mio viaggio in camper alla ricerca dell’Italia che Cambia attraverso il resoconto di alcuni incontri salienti, ma anche attraverso le mie paure e le mie conquiste e attraverso le voci di pensatori e artisti passati e presenti che accompagnano, precedono e seguono le storie delle centinaia di agenti del cambiamento attivi nel nostro Paese. Mi riferisco a Giorgio Gaber, Silvano Agosti, Epicuro, Dante, Lucio Dalla, Rodolfo De Angelis e molti altri”.

12743575_813786168731502_201058466776213211_n

“Lo spettatore – continua Daniel – uscirà da questa serata con la consapevolezza profonda che il proprio sogno è alla portata e che il mondo è pieno di persone come lui, pronte ad attivarsi e a superare ogni ostacolo per costruire un mondo sostenibile a livello personale, sociale, ambientale, economico e politico. Sognare l’impossibile e realizzarlo. Questo mi hanno insegnato le centinaia di persone che ho incontrato in questi anni e questo stiamo cercando di fare portando in teatro questa Italia che Cambia! ”.

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?
Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?
E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

La Capra Selvatica, il progetto di cucina con piante spontanee di un giovane botanico
La Capra Selvatica, il progetto di cucina con piante spontanee di un giovane botanico

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(9) "nazionale"