Salute e sani stili di vita al Mercatale della Vallesanta
Seguici su:
Decentrare, portare le persone a scoprire nuovi territori distanti dalla città, in cui sperimentare modelli economici, sociali e culturali differenti da quelli dominanti, è questo l’intento del Mercatale della Vallesanta, piccola valle del Comune di Chiusi della Verna.
L’obiettivo è di valorizzare l’ambiente naturale, i saperi e le produzioni delle comunità locali nonché le loro scelte di vita, creando occasioni di confronto e scambio tra lo stile di vita cittadino e quello delle campagne.
Un mercato ma prima di tutto un’esperienza: contatto, conoscenza, relazione diretta con i produttori e con chi abita questo territorio di montagna. Accanto agli espositori della mostra mercato dei piccoli produttori locali biologici e artigianali, espositori di qualità, tante iniziative: escursioni, laboratori, giochi per bambini, massaggi dimostrazioni e naturalmente la gastronomia con la possibilità di pranzare a base di prodotti stagionali locali.
Si parte già di primo mattino nella struttura polivalente di Corezzo, con il via alla prima escursione alla scoperta delle biodiversità della Vallesanta in programma alle ore 9:30. Alle 11 apriranno gli stand dei produttori e artigiani. Fra i laboratori, spicca quello legato alla tradizione del pane locale con Simone Marri del Bioforno. Il Mercatale prosegue per tutta la giornata.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
L’iniziativa è promossa da Comune di Chiusi della Verna, Unione dei Comuni Montani del Casentino Servizio Ecomuseo, Pro Loco Corezzo, Cooperativa InQuiete.
Articoli simili

I vini “eroici” della Liguria: La Polenza racconta la vita in vigna

Con il pretesto della guerra in Ucraina il Parlamento invita il Governo ad aprire alla coltivazione di OGM
