31 Mag 2019

Al via CinemAmbiente 2019 dedicato alla #GreenGeneration

Si apre oggi a Torino e si concluderà il 5 giugno la 22esima edizione di CinemAmbiente dedicata alla “green generation”, ovvero ai giovani attivisti che ispirati da Greta Thunberg si sono mobilitati in tutto il mondo per il clima. Al festival parteciperà anche Italia che Cambia per presentare il nostro progetto giornalistico e lanciare in anteprima “Ragazzi irresponsabili”.

Si apre oggi a Torino e si concluderà il 5 giugno la 22esima edizione di CinemAmbiente, il festival del cinema dedicato ai temi ambientali fondato e diretto da Gaetano Capizzi (che qui ripercorre la storia della nascita e l’evoluzione della kermesse).

Obiettivo del festival, dalla sua nascita nel 1998, è quello di presentare i migliori film e documentari ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale.

Ad aprire quest’edizione sarà l’anteprima nazionale di The Human Element, film di Matthew Testa dedicato al fotografo James Balog che riceve anche il premio alla carriera Movies Save the Planet.

al via cinemambiente 2019 dedicato greengeneration 1559289351

Il fotografo, cui è dedicata pure una mostra sulla cancellata del Museo del Cinema, partecipa alla serata inaugurale con Luca Mercalli, che farà il punto sullo stato del pianeta. A completare il cartellone le sezioni Ecotalk, Ecoeventi e CinemAmbiente Junior.

Con 140 film in 4 sezioni di concorso, il festival è non solo una vetrina della filmografia green ma anche un osservatorio privilegiato sui temi d’attualità legati all’ambiente. Fra questi, il fenomeno dell’attivismo giovanile e l’Antropocene, la nuova era geologica segnata dall’impatto dell’uomo sulla Terra.

In particolare l’edizione di quest’anno è dedicata alla Green Generation ovvero al fenomeno dirompente del nuovo attivismo giovanile che negli ultimi mesi ha richiamato con forza l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sull’ineludibilità dell’emergenza ambientale planetaria e sull’improcrastinabilità di misure in grado di contrastare concretamente i cambiamenti climatici.

“È comune trovare il tema ambientale in molti film e film d’animazione – ha commentato Capizzi – ed è proprio così che alcuni ragazzi del movimento Fridays for Future hanno iniziato ad interessarsi ai temi ambientali, come hanno dichiarato loro stessi nelle interviste. Sarebbe interessante peraltro capire come una quindicenne, Greta, sia riuscita a smuovere milioni di giovani in tutto il mondo. C’è chi dice che si tratti di una moda, ma io non credo. Penso piuttosto che le nuove generazioni temano per il loro futuro e vogliano prendere in mano la situazione”.

al via cinemambiente 2019 dedicato greengeneration 1559289297

Nata sulla scia delle battaglie della sedicenne Greta Thunberg, l’“onda verde” è oggi convogliata nel movimento dei Fridays For Future che Italia che Cambia segue da mesi sui suoi canali e nelle piazze e a cui ha deciso ora di dedicare un documentario diretto da Ezio Maisto. Proprio oggi parte la campagna di crowdfunding che abbiamo deciso di lanciare per realizzare il lungometraggio dedicato ai giovani attivisti italiani che vogliono salvare il mondo.

Il trailer del film sarà presentato proprio a CinemAmbiente da Alessandra Profilio, direttrice responsabile di Italia che Cambia, che mercoledì 5 giugno interverrà ad un incontro sul tema della comunicazione ambientale per presentare il nostro lavoro giornalistico e lanciare in anteprima “Ragazzi irresponsabili”.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono
La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani
La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte
Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Donald Trump incriminato, che succede adesso? – #702

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita